• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024) per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Iura & Legal Systems
  • Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024)
  • Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024) per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Iura & Legal Systems
  • Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024)
  • Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024) per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024) per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 21

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L'intelligenza artificiale e l'elemento di prova del futuro. 

      Viggiano, Mattia (2024)
      L’avvento dell’intelligenza artificiale apre nuove discussioni in merito al processo del futuro. La scienza è in costante evoluzione e il diritto non può restare indietro, ogni nuova scoperta deve essere analizzata ...
    • Thumbnail

      Legge umana e legge divina. Attualità dell'insegnamento dei diritti dell'antico Oriente mediterraneo. 

      Lardo, Vincenzo (2024)
    • Thumbnail

      Riflessioni a margine della sentenza corte cass., sez. VI, 21 maggio 2024, n. 31180, in ordine alle modalità di acquisizione, ai fini probatori, nella fase delle indagine preliminari, delle conversazioni contenuto su un dispositivo di telefonia mobile in uso all'indagato 

      Ranieri, Enrico (2024)
    • Thumbnail

      Responsabilità penale per carente formazione, informazione e addestramento del lavoratore in una recente decisione della Corte Suprema. 

      Lo Monte, Elio (2024)
    • Thumbnail

      Infortunio mortale del lavoratore e responsabilità penale del committente in una recente sentenza della corte di legittimità 

      Lo Monte, Elio (2024)
    • Thumbnail

      Omesse o ingannevoli informazioni all'ispettorato del lavoro (art. 4 CO. 7 L. n. 628/1961) in una recente decisione della corte suprema: una contravvenzione davvero utile? 

      Lo Monte, Elio (2024)
    • Thumbnail

      Renato Perani, AILexA. L’intelligenza artificiale applicata alla Lex Aquilia, LED Edizioni Universitarie, Milano, 2024, pp. 36, Renato Perani, Intelligenza artificiale e Digesta Iustiniani. La casistica romana per un orientamento nella risoluzione automatizzata delle controversie, Giuffré Editore, Milano, 2023, pp. 315 

      Sandirocco, Luigi (2024)
    • Thumbnail

      Gianluca Zarro, Marco Aurelio. Politiche sociali e tecniche di normazione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2022, pp. 240 

      Sandirocco, Luigi (2024)
    • Thumbnail

      La pianificazione urbanistica tra pluralismo territoriale, interessi pubblici prevalenti e tutela del privato 

      D'Emma, Gaetano (2024)
    • Thumbnail

      Il contributo della corte di legittimità nella definizione del "tipo criminoso" e i rischi di sopravvenuto mutamento giurisprudenziale in malam partem: l'esempio dell'inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.) 

      Telesca, Mariangela (2024)
    • Thumbnail

      Derecho de familia y responsabilidad civil 

      Ivone, Vitulia (2024)
    • Thumbnail

      Genitorialità e status del nato - II parte 

      Pignataro, Gisella (2024)
    • Thumbnail

      Genitorialità e status del nato - I parte 

      Pignataro, Gisella (2024)
    • Thumbnail

      Opaco, troppo opaco, quasi oscuro: l'intelligenza artificiale alla prova del Regolamento UE 2024/1689 

      De Giacomo, Claudio (2024)
    • Thumbnail

      Marginalia. Note sulla figura del giurista romano nella visione di Franz Wieacker 

      Cantarone, Pasqua (2024)
    • Thumbnail

      Riflessioni su condicio e tutela dei nondum nati fra indicazioni attendibili, opinioni tralaticie, interrogativi e congetture 

      De Falco, Ines (2024)
    • Thumbnail

      Riconoscimento facciale e dati biometrici. Una prima riflessione 

      Sciancalepore, Giovanni (2024)
    • Thumbnail

      La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione 

      Cammisa, Francesco (2024)
      Questo scritto intende verificare il quadro sfumato in cui si colloca il passaggio dalla giustizia di antico regime alla razionalità della decisione giudiziaria imposta dall’esperienza codicistica .
    • Thumbnail

      Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48 

      Zarro, Gianluca (2024)
      Liv 3.44-48 descrive, con dettagliate affermazioni, la vicenda nota come il processo di Virginia. In esso si affrontano alcuni problemi giuridici di importante rilievo a cominciare da quello relativo alla natura giuridica ...
    • Thumbnail

      In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana? 

      Berlingò, Salvatore (2024)
      The calamitous events, that are forcefully widespread at a global level, reverberate on migratory flows, also on those headed to Calabria, which increase in an exponential and multi- faceted way, so that lend itself well ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba