Naviga per Titolo

vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
o inserisci le iniziali:  
Mostrati i risultati da 2655 a 2674 di 7133 < precedente   successiva >
Data di edizioneTitoloAutore/i
21-giu-2012I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italianiMartelli, Sebastiano; Granese, Alberto; Giulio, Rosa; Marchianò, Antonia
1919I caratteri economici del dopo guerra : note ed appunti di dinamica economicaMariani, Marcello
1961I cento anni della provincia di Salerno : 1861-1961Salerno <Provincia>
15-apr-2013I contratti per il trasferimento di tecnologiaLuciani, Vincenzo; Valentino, Daniela; Annunziata, Mariangela
1932I decreti del primo Concilio plenario salernitano-lucano : celebrato a Salerno dal 26 al 29 aprile 1925 sotto la presidenza dell’eminentissimo card. Luigi SinceroConcilio plenario salernitano-lucano, 1. <1925 ; Salerno>
25-mag-2011I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di GandD’Onofrio, Giulio; Sorge, Valeria; Porro, Pasquale; Arezzo, Anna
1915I doveri del cittadino in tempo di guerraCalò, Giovanni
22-lug-2013I fattori che influenzano il successo del co-branding nella prospettiva del consumatore. Le interazioni tra coerenza e categorie di prodottoSiano, Alfonso; Della Piana, Bice; Di Carluccio, Danila
17-mag-2013I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commentoEsposito, Paolo; Polito, Marina; Pezzullo, Angela
22-mag-2012I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di BattipagliaMinichiello,Giuliano; Notti, Achille Maria; Calenda, Marika
20-lug-2012I luoghi del mare: storia e interventi di recupero dei waterfront. L'esperienza di Salerno nel panorama europeoFaella, Ciro; Talenti, Simonetta; Teodosio, Annarita
12-apr-2013I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europeaMarenghi, Enzo Maria; Di Stasi, Angela; Cuomo, Benedetta
25-mag-2012I percorsi teorici della governamentalità.Saccheri, Tullia; Dini, Vittorio; De Martino, Silvio
1918I problemi dello Stato italiano dopo la guerraScaloja, Vittorio
2009I proverbios di Juan Manuel e la strutturazione della sententiaDe Nigris, Carla
1915I sermoni della guerraTaglialatela, Alfredo
11-giu-2010I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubblicheMarenghi, Enzo Maria; Marenghi, Enzo Maria; Guarino, Roberto
2-lug-2012I solai in calcestruzzo armato del primo novecento a Salerno. Forme di degrado ed indirizzi per il recuperoFaella, Ciro; Ribera, Federica; Del Regno, Rossella
2014I teatri a Salerno prima del VerdiTrotta, Pasquale
1-mag-2015„Ich bin Jugoslawe – ich zerfalle also“. Chronotopoi der Angst in der deutschsprachigen GegenwartsliteraturMartelli, Sebastiano; Perrone Capano, Lucia; Brunner, Maria; Mare, Raffaella