Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1872
Titolo: | Il ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: la “class – action”amministrativa |
Autore: | Luciani, Vincenzo Sorrentino, Giancarlo Festa, Antonella |
Parole chiave: | Class-action;Azione collettiva;Performance amministrativa |
Data: | 27-giu-2014 |
Abstract: | La mia ricerca è volta ad indagare i principi ispiratori ed i profili applicativi della disciplina di cui al D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, in attuazione dell’art. 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, meglio conosciuta come <<Riforma Brunetta>>, nell’ambito di una rivisitazione complessiva del sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, in un’ottica di ottimizzazione della produttività e di valorizzazione del risultato conseguito. L’azione collettiva pubblica, infatti, è concepita come strumento di controllo esterno di tipo giurisdizionale esperibile nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di pubblici servizi, che si discostano dagli standard di qualità, economicità e tempestività dell’azione amministrativa latamente intesa. [a cura dell'autore] |
Descrizione: | 2012-2013 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/1872 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-662 |
È visualizzato nelle collezioni: | Rapporti giuridici tra principi comunitari, costituzionali e Internazionalizzazione del mercato |
File in questo documento:
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.