Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/279
Titolo: | Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo |
Autore: | Minichiello, Giuliano Savarese, Giulia Cuoco, Rosangela |
Parole chiave: | Disabilità;Rappresentazioni sociali;Analisi del testo |
Data: | 2-mag-2012 |
Abstract: | The integration of students with disability and the educational and relational intervention
of teachers is the subject of this PhD thesis. The work is divided into two parts: the first
part is devoted to the theoretical and epistemological reasons of the project, the second
part concerns the research activity, presented in terms of methodology and tools. Within
an overview of the methodology of educational research, the qualitative method has
been illustrated and biographical-narrative approach, from which the survey has been
conducted, is presented. In particular, the social representation of disability in teachers
and the parents of students and students with disabilities has been obtained using the
data obtained in all the types of school, from pre-schools, to elementary and secondary
of first and second degree. This investigation has been realized by means of the analysis
of the text based on the software "T-Lab". [edited by Author] L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ed epistemologico del progetto; la seconda parte concerne la ricerca sul campo vera e propria, presentata sul piano metodologico e degli strumenti, illustrando i dati e sviluppando alcune chiavi interpretative. All’interno di una panoramica sulla metodologia della ricerca educativa, è stato illustrato il metodo qualitativo e l’approccio narrativo-biografico, a partire dai quali è stata organizzata l’indagine euristica. In particolare, la rappresentazione sociale delle disabilità nei docenti e nei genitori di soggetti normodotati e di soggetti disabili è stata ottenuta analizza in alcune scuole dell’infanzia, elementari e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti alla ricerca, un’analisi del testo basata sull’utilizzo del software “T-Lab”. [a cura dell’Autore] |
Descrizione: | 2010 - 2011 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/279 |
È visualizzato nelle collezioni: | Metodologia della ricerca educativa |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_R_Cuoco.pdf | tesi di dottorato | 3,49 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in inglese R. Cuoco.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 33,72 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano R. Cuoco.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 113,93 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.