Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/340
Titolo: Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words
Autore: Laudanna, Alessandro
Laudanna, Alessandro
Urraro, Giuseppe
Parole chiave: Neighbourhood size;Written words recognition
Data: 1-giu-2012
Abstract: Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sui processi di riconoscimento delle parole scritte dell’Italiano. L’ampiezza del vicinato è stata definita da Coltheart, Davelaar, Jonasson, e Besner (1977) come il numero di parole che può essere generato cambiando una lettera della parola target e conservando le posizioni delle altre lettere; per frequenza del vicinato si intende la frequenza di tali vicini rispetto a quella della parola target (Grainger, O’Regan, Jacobs e Segui, 1989). Sono stati condotti quattro esperimenti al fine di verificare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sul riconoscimento di parole dell’italiano: si è ricorso all’utilizzo dei compiti di decisione lessicale semplice, lettura ad alta voce di parole e non-parole e decisione lessicale con priming ortografico non mascherato. .. [a cura dell'Autore]
The present research investigates neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in recognition of Italian written words. Neighbourhood size is the number of words that may be generated by changing one letter of the target word, preserving letter positions; neighbourhood frequency refers to the relationship between the frequencies of neighbours and the frequency of the stimulus word (Grainger, O’Regan, Jacobs & Segui, 1989). By extending the studies on Italian non words of Arduino & Burani (2004) and Mulatti, Peressotti & Job (2007) to Italian five-letter words, four experiments were carried out in order to test the neighbourhood size and the neighbourhood frequency effects, as well as the possible interaction between them. We have used, as experimental tasks, the simple lexical decision, the word and nonword naming and the lexical decision with unmasked orthographic priming. .. [edited by Author]
Descrizione: 2010 - 2011
URI: http://hdl.handle.net/10556/340
È visualizzato nelle collezioni:Scienze della comunicazione

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_G_Urraro.pdftesi di dottorato445,98 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese G. Urraro.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)131,76 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.