Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/359
Titolo: | Efficienza e "best practices" in sanità. Uno studio per gli ospedali e le regioni italiane |
Autore: | Destefanis, Sergio Destefanis, Sergio Pinto, Claudio |
Parole chiave: | Efficienza;Best practice;Sanità |
Data: | 25-gen-2012 |
Abstract: | European health systems are submitted, for several years, in penalizing economic / financial
tension due both to the high public debt and not favorable economic cycle.
This situation takes on greater importance in countries where health systems are publicly
funded. Despite these conditions, the health care systems have been and are committed to
pursuing its objectives of improving the health status of the population, to guarantee
equitable access to health services, economic and efficient use of resources allocated to
them, the prosecution financiers of a more equitable system, improving quality of care and
appropriateness of medical treatment.
Among the non favorable conditions economic / financial and the achievement of the
objectives listed above, European health systems have undergone numerous and radical
reforms, and this was no exception on the Italian health system, largely since the 90s. The
main objectives of the Italian health care reforms (not only in Italy the reforms have taken
place), were the establishment of a National Health Service (NHS) public, more anteriorly,
as well as the creation of "quasi markets", i.e. the separation between purchasers and
providers of services, streamlining the hospital network, the introduction of hospital funding
from different systems adopted in both the public and private accredited, the school
accreditation, continuing the process federalism, largely in fiscal federalism, which is giving
to the Italian regions increasing autonomy from the expenditure and principally sources of
funding side, to name a few from the 90s onwards. .. [edited by Author] I Sistemi Sanitari Europei sono sottoposti da alcuni anni a penalizzanti tensioni economico/finanziarie dovute sia agli elevati debiti pubblici sia al ciclo economico non favorevole. Tale situazione assume maggior rilevanza nei Paesi in cui i Sistemi Sanitari sono pubblicamente finanziati. Nonostante le suddette condizioni i Sistemi Sanitari sono stati e sono impegnati a perseguire gli obiettivi propri di miglioramento dello stato di salute della popolazione, di garanzia ad un accesso equo ai servizi sanitari, di un uso efficiente ed economico delle risorse ad essi assegnate, di perseguimento di un sistema di finanziamento più equo, di miglioramento della qualità delle cure e appropriatezza dei trattamenti sanitari. Tra le condizioni economico/finanziarie non agevoli e l'impegno al perseguimento degli obbiettivi sopra indicati i Sistemi Sanitari Europei sono stati oggetto di numerose e radicali riforme, e a questo non ha fatto eccezione il Sistema Sanitario Italiano, soprattutto a partire dagli anni '90. Gli obiettivi principali delle riforme sanitarie Italiane, ma non solo in Italia le riforme hanno avuto luogo, sono stati l'istituzione di un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico, più anteriormente, nonché la creazione di "quasi mercati", ovvero la separazione tra acquirenti e fornitori di servizi, la razionalizzazione della rete ospedaliera, l'introduzione di sistemi di finanziamento ospedaliero diversi dai sistemi precedentemente adottati sia per le strutture pubbliche che private accreditate, l'istituto dell'accreditamento, il proseguimento del processo federalista, soprattutto di natura fiscale, che sta attribuendo alle Regioni Italiane sempre maggiore autonomia sia dal lato della spesa sia dal lato delle fonti di finanziamento in sanità, per citarne alcuni dagli anni '90 in poi... [a cura dell'Autore] |
Descrizione: | 2008 - 2009 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/359 |
È visualizzato nelle collezioni: | Economia del settore pubblico |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_C_Pinto.pdf | tesi di dottorato | 3,08 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in inglese C. Pinto.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 44,91 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano C. Pinto.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 55,13 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
tesi - frontespizio C. Pinto.pdf | tesi di dottorato - frontespizio | 67,1 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.