Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4383
Title: Clausola compromissoria e meritevolezza nel sistema della giustizia sportiva
Authors: Destefanis, Sergio
D' Ambrosio, Marcello
Maio, Emanuela
Issue Date: 19-Jul-2018
Abstract: Il fenomeno sportivo è in continua evoluzione e questo coinvolge i suoi profili sia sostanziali sia processuali, maggiormente alla luce delle recenti riforme. Il lavoro tenta di rispondere a un quesito complesso riguardo alla clausola compromissoria e la sua meritevolezza nel sistema di giustizia sportiva. Si parte da un inquadramento generale dei rapporti tra fenomeno sportivo e ordinamento giuridico statale, per poi affrontare le conseguenze in tema di clausola compromissoria. Lo studio non resta sospeso su un piano teorico, ma si completa di un aspetto empirico. Il riferimento è al caso Pechstein, la cui analisi porta a ipotizzare lo stesso processo davanti a un giudice italiano, proiettando l’eventuale soluzione. Il confronto tra sistema giuridico tedesco e sistema giuridico italiano, con analogie e differenze, permette di avanzare una soluzione alternativa a quelle tradizionali, facendo leva su un valore chiave degli Stati europei: la persona. [a cura dell'Autore]
The sporting phenomenon is constantly evolving and this involves both substantive and procedural aspects, mainly in light of recent reforms. The work attempts to answer a complex question about the arbitration clause and its merit in the sports justice system. It starts from a general overview of the relationship between sporting phenomenon and legal system, and then to address the consequences in terms of arbitration clause. The study does not remain suspended on a theoretical level, but is completed by an empirical aspect. The reference is to the Pechstein case, whose analysis leads to the hypothesis of the same process before an Italian judge, projecting the possible solution. The comparison between the German legal system and the Italian legal system, with similarities and differences, makes it possible to advance an alternative solution to the traditional ones, relying on a key value of the European States: the person. [edited by Author]
Description: 2016 - 2017
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4383
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2587
Appears in Collections:Economia e politiche dei mercati e delle imprese

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi_di_dottorato_E_Maio.pdftesi di dottorato1,14 MBAdobe PDFView/Open
abstract in italiano e in inglese E. Maio.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)51,27 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.