Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Browse
Visualizza le tue sottoscrizioni RSS Feed RSS Feed RSS Feed
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 261 to 280 of 319
Data di edizioneTitoloAutore/i
2020AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazioneFrisone, Domenico Matteo; Cauvin, Thomas; Barsotti, Pietro
2020AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievaleGaldi, Amalia; Loffredo, Mario; Tagliente, Antonio
2020AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninicoVerrastro, Donato; Battista, Ermanno; Marino, Dario; Capaldo, Michele
2020AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confrontoAl Sabbagh, Luca; Bacchitta, Sandra; D'Andria, Antonio; Pepe, Armando
2020AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazioneDelli Quadri, Rosa Maria; Albera, Dionigi; Feniello, Amedeo; Vanoli, Alessandro
2020AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?Bartolini, Stefano; Malavasi, Giulia; Maraviglia, Giulia; Di Cristofaro, Matteo; Tagliazucchi, Silvia; Canovi, Antonio; Viola, Tito Vezio; Paris, Chiara
2021Panel 1 – Il racconto della Resistenza dai documenti alla rete: ricerca, digitalizzazione, disseminazione e open dataAndria, Marcello; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Rivelli, Remo; Guida, Gloria
2021Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblicaCalvelli, Lorenzo; Antolini, Simona; Piccinini, Jessica; Del Bianco, Alessandro; Essler, Holger; Luciani, Franco; Dal Maso, Cinzia; Orlandi, Silvia
2021Panel 3 – Storia orale, lavoro e Public history: un terreno fertileBartolini, Stefano; Boschiero, Alfiero; Capovin, René; Zanisi, Sara
2021Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in EuropaSantoro, Renata; La Maida, Melissa; Ottaviano, Chiara; Redemagni, Paola
2021Panel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblicoGhersetti, Francesca; Moro, Roberta; Gunetti, Luciana; Gianfrancesco, Manuele; Iossa, Vincenza; Tancredi, Milena
2021Panel 6 – Didattica della storia e public historyNicita, Andrea; Sari, Stefania; Ferraro, Giuseppe
2021Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i mediaMastrorosa, Ida Gilda; Castello, Maria Goretti; Ricciardi, Alberto; Pedrazza Gorlero, Cecilia
2021Panel 8 – Fare e comunicare la storia nella realizzazione di percorsi espositivi. Alcune esperienze.Rosati, Claudio; Bartolini, Stefano; Perugi, Francesca; Cutolo, Francesco
2021Panel 9 – Turismo culturale e identità, tra gentrificazione e spopolamentoFusco, Maria Antonella; Peirce, Gualtiero; Terenzoni, Erilde; Pica, Valeria
2021Panel 10 – La public history per lo sviluppo del turismo e per la promozione del ruolo professionale dei public historianVito, Marco; Lorenzon, Arianna
2021Panel 11 – Le mafie al museo: esperienze e progetti a confrontoMoge, Charlotte; Legendre, Romain; Rispoli, Francesca
2021Panel 12 – Storia di genere e public history nell’esperienza della Società italiana delle storicheDe Longis, Rosanna; Calabretta, Costanza; Filippini, Nadia Maria
2021Panel 13 – Le rappresentazioni delle mafie e delle vittime di mafia: anatomia di una Public History italianaMoge, Charlotte; Zottarel, Arianna; Esposito, Federico; Meccia, Andrea
2021Panel 14 – La storia al microfono: il fenomeno podcastDal Maso, Cinzia; Castellanza, Andrea W.; Righi, Sebastian Paolo; Cappelli, Marco; Boracchi, Chiara
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 261 to 280 of 319