Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5124
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorMoliterni, Fabio
dc.date.accessioned2021-03-25T10:18:59Z
dc.date.available2021-03-25T10:18:59Z
dcterms.date.issued2018
dcterms.identifier.citationMoliterni, Fabio. “Una “vistosa eccezione”: Girolamo Comi poeta orfico.” Sinestesie, XVI(2018): 189-202it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5124
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3279-
dc.description.abstractCollocare la figura di Girolamo Comi nel quadro della poesia del Novecento può sembrare ancora oggi un’operazione complessa e quasi proibitiva. La posizione eccentrica della sua opera rispetto alle correnti prevalenti della lirica e delle poetiche novecentesche è un dato ormai consolidato e quasi un luogo comune della critica, anche di quella più partecipe. La sua opera poetica si intona, più che al lamento lirico-elegiaco, all’inno o alla preghiera per cantare la luce e l’Origine, la misteriosa contiguità tra l’uomo, Dio e la natura, la pienezza e la totalità dell’essere. Questo breve contributo vorrebbe costituire un provvisorio tentativo per saggiare la tenuta e l’attualità della poesia comiana nel contesto della lirica del Novecento.it_IT
dc.description.abstractPlacing the figure of Girolamo Comi in the poetry of the Twentieth Century still seem a complex and almost prohibitive operation. The eccentric lyricism and poetics, is a cosolidated fact and almost a commonplace for critics, even for those most involved. More than with the lyric-elegiac lament, his poetic work is in tune with the hymn or prayer, used to sing the light and the Origin, the mysterious contiguity between man, God and nature, the fullness and totality of being. Thisbrief contribution would like to constitute a preliminary to test the resilience and relevance of Comi’s poetry in contex of twentieth- century poetry.it_IT
dcterms.format.extentP. 189-202it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectGirolamo Comiit_IT
dcterms.subjectArturo Onofriit_IT
dcterms.subjectOrphismit_IT
dcterms.subjectReligious poetryit_IT
dcterms.titleUna “vistosa eccezione”: Girolamo Comi poeta orficoit_IT
dcterms.typeArticleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2018. XVI. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XV(I2018) 189-202.pdfSinestesie, XV(I2018): 189-202327,38 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.