Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5210
Titolo: Misure critiche. N.s. A.2, n.1-2(2003)
Autore: Cirico, Irene
Grimaldi, Emma
Cardillo, Angelo
Sapienza, Annamaria
Corvi, Francesca
Villani, Paola
Di Biasio, Rodolfo
Pascale, Vincenzo
Tuscano, Pasquale
Di Pasqua, Salvatore
Lezza, Antonia
Aymone, Renato
Di Lieto, Carlo
Acanfora, Nunzia
Di Lorenzo, Enrico
Giusti, Giuseppe
Ricco, Renato
Napoli, Adriano
Salsano, Renato
Bracco, Vittorio
Camarda, Damiano
Dainotti, Fabio
Di Lorenzo, Enrico
Giannantonio, Valeria
Pelosi, Pietro
D’Amato, Gerarda
Montella, Luigi
Fimiani, Gaetano
Giordano, Emilio
Di Biase, Carmine
Spila, Cristiano
Scognamiglio, Alessia
De Rosa, Monica
D’Amaro, Sergio
Vaglio, Marcello
Cardillo, Angelo
Parole chiave: Letteratura italiana – Periodici;Arte – Periodici
Data: 2003
Editore: Salerno : La Fenice
Descrizione: N.S. A.2, n.1-2(2003) : Chirico I., La traduzione di Alfano per la tradizione manoscritta di Nemesio: Note, P. 5 ; Grimaldi E., Lettura di “Inferno”, XXXII, P. 16 ; Cardillo A., Demetrio, “Della locuzione” (Note sulla fortuna del testo tra Medioevo e Rinascimento), P. 30 ; Sapienza A., Parodia e metateatro. “Francesca da Rimini” di Antonio Petito, P. 45 ; Corvi F., Ceccardo maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, P. 60 ; Villani P., Per una nuova lettura della critica crociana: Francesco Bruno, P. 76 ; Di Biasio R., Una rilettura dell’opera narrativa di Salvatore Mignano, P. 94 ; Pascale V., Rea e la radice del raccontare, P. 104 ; Tuscano P., I due tempi della poesia di Giuseppe Capitanucci, P. 119 ; Di Pasqua S., L’utopia skinneriana tra scienza del comportamento e letteratura, P. 129 ; Lezza A., Premessa, P. 139 ; Aymone R., Temi e motivi nella lirica di Francesco Gaeta, P. 141 ; Di Lieto C., L’ “imago” materna e l’identificazione proiettiva nella poesia di Francesco Gaeta, P. 178 ; Acanfora N., Francesco Gaeta attraverso il suo epistolario. Ritratto di uno scrittore “borghese e malinconico”, P. 220 ; Acanfora N., Bibliografia, P. 238 ; Di Lorenzo E., Giorgio Brugnoli dantista, P. 243 ; Giusti G., Medicina e Filologia: le intuizioni scientifiche dei vocabolaristi, P. 250 ; Ricco R., Musica e istituzioni musicali nel ventennio fascista: “L’orchestra del duce” di Stefano Biguzzi, P. 257 ; Di Lieto C., Teatro, poesia e musica: il punto su Viviani, P. 265 ; Di Lieto C., Giuseppe Bonaviri e le emozioni dell’oltre, P. 272 ; Napoli A., Geografia del probabile. Per una rilettura de “Lo stadio di Wimbledon” di Daniele Del Giudice, P. 279 ; Salsano R., Navigazioni di critica e narrativa: un libro recente su Antonio Tabucchi, P. 286 ; Acanfora N., recensione a, ll viaggio e la scrittura, a cura di Patrizia Nerozzi Bellman e Vincenzo Matera, Napoli, l’Ancora del Mediterraneo 2001, P. 295 ; Bracco V., recensione a, Andrea Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze, Olschki 2003, P. 297 ; Camarda D., recensione a, Italian Grotesque Theater, a cura di Michael Vena, London,Fairleigh Dickiusou University Press 2001, P. 300 ; Dainotti F., recensione a, Giorgio Cadoni, Appunti di viaggio e destini di scrittori, Roma, Edizioni Scettro del Re 2002, P. 304 ; Di Lieto C., recensione a, Pietro Milone, L’udienza. Sciascia scrittore e critico pirandelliano, Roma Vecchiarelli 2002, P. 308 ; Di Lieto C., recensione a, Carlo Felice Colucci, Il viaggio inutile, Venezia, Edizioni del Leone 2003, P. 312 ; Di Lieto C., recensione a, La “Fiera Letteraria” per Marino Moretti A cura di Manuela Ricci, Bologna, Clueb 2002, P. 316 ; Di Lieto C., recensione a, Concetta D’Angeli, Leggere Elsa Morante. Aracoeli, La Storia e Il mondo salvato dai ragazzini, Roma, Carocci 2003, P. 319 ; Di Lorenzo E., recensione a, Le Lingue dello Straniero a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori 2003, P. 322 ; Di Lorenzo E., recensione a, Teoria, didattica e prassi della traduzione, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori 2001, P. 324 ; Giannantonio V., recensione a, Lina Jannuzzi, Una “storia” del Novecento, Napoli, ESI 2002, P. 328 ; Pelosi P., recensione a, Massimo Oldoni, Calle del Fumo. Poesie 1991-2000, Salerno, Edizioni Ripostes 2003, P. 330 ; D’Amato G., recensione a, Pompeo Onesti, Il fascista, Napoli, Controcorrente 2002, P. 332 ; Montella L., recensione a, Niccolò Forteguerri, Capitoli, a cura di Carmen Di Donna Prencipe, Bologna Commissione per i testi di Lingua 2003, P. 335 ; Montella L., recensione a, Agostino Rizzo, Niente Proprio…, Salerno, Provincia Di Salerno 2003, P. 336 ; Fimiani G., recensione a, Marco Santagata, Il maestro dei santi pallidi, Parma, Guanda 2003, P. 338 ; D’Amato G., recensione a, Epifanio Ajello, Carlo Goldoni. L’esattezza e lo sguardo, Salerno, Edisud 2001, P. 341 ; Giordano E., recensione a, Roberto Dianese, Eloisa a cura di Lia Bronzi, Arezzo, Helicon 2001, P. 345 ; Di Biase C., recensione a, Luciano Nicastri, Classici nel tempo. Sondaggi sulla ricezione di Properzio, Orazio, Ovidio, Salerno, Edisud 2003, P. 347 ; Spila C., recensione a, Francesco De Cristoforo, Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori 2002, P. 350 ; Scognamiglio A., recensione a, I linguaggi e la storia, a cura di Antonio Trampus e Ulrike Kindl, Bologna, Il Mulino 2003, P. 353 ; De Rosa M., recensione a, Enrico Ruta, Il segreto di Partenope, a cura di Nicola D’Antuono, Bologna, Millennium 2003, P. 358 ; D’Amaro S., recensione a, Pietro Di Donato, Madre Cabrini, la santa degli emigranti, traduzione di Ada Prisco, Piazza del Galdo (SA), Il Grappolo 2003, P. 362 ; D’Amaro S., recensione a, Luigi Fontanella, La parola trasfuga. Scrittori italiani in America, Fiesole (FI), Cadmo 2003, P. 363 ; D’Amaro S., recensione a, Fernanda Pivano, Mostri degli anni Venti, Milano, La Tartaruga 2002, P. 364 ; D’Amaro, S., recensione a, Michael Fiaschetti, Gioco duro, a cura di Martino Marazzi, Cava de’ Tirreni (SA), Avagliano 2002, P. 365 ; D’Amaro S., recensione a, John Fante, Romanzi e racconti, a cura di Francesco Durante, Milano, Meridiani Mondadori 2003, P. 366; D’Amaro S., recensione a, Silvana Ghiazza, Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un’amicizia, Bari, Dedalo 2002, P. 367 ; Vaglio M., recensione a, Francesco De Nicola, Manuale di letteratura italiana contemporanea. Dall’Unità nazionale all’era televisiva, Genova, De Ferrari 2004, P. 368 ; Corvi F., recensione a, Lorenzo Viani, Parigi, a cura di Marcello Ciccuto, Genova, De Ferrari 2004, P. 369 ; Cardillo A., recensione a, “Nel mondo mutabile e leggiero”. Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, a cura di Dante Della Terza, Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, Napoli, ESI 2003, P. 373 ; Cardillo A., recensione a, Claudio Gigante, Esperienze di Filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice 2003, P. 373 ; Cardillo A., recensione a, Pasquale Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo 2003, P. 374 ; Cardillo A., recensione a, Sul Tasso. Studi di Filologia e Letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma-Padova, Antenore 2003, P. 374.
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5210
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3355
ISSN: 0392-6397
È visualizzato nelle collezioni:Misure critiche. Nuova Serie. A. 2, n. 1-2 (2003)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
2003 Misure anno II 1 - 2 2003.pdfMisure critiche. N.s. A.2, n.1-2(2003)321,02 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.