Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5369
Title: | Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) |
Authors: | Bertella Farnetti, Paolo <Università di Milano> Salvatori, Enrica <Università di Pisa> Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> Associazione italiana di Public History |
Issue Date: | 2020 |
Citation: | Associazione italiana di Public History, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 1:00:42 min., https://youtu.be/RGUC_cxNac0 |
Abstract: | La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza delle problematiche inerenti l’uso e l’abuso della storia. Vi sono però altre competenze che di volta in volta, a seconda dei progetti che propone o in cui è coinvolto, risultano essenziali: uso consapevole di media diversi, strumenti digitali e relative problematiche metodologiche, capacità di lavorare in team e di gestire progetti complessi, conoscenza profonda del territorio in cui opera. Si tratta di un ventaglio ampio di conoscenze e competenze: quali enti possono fornirle, a che livello e con quali formule didattiche? |
URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3491 http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5369 https://youtu.be/RGUC_cxNac0 |
Appears in Collections: | Contenuti audio o video / Video audio contents |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
video disponibile alla uri indicata.jpg | video disponibile alla uri indicata | 17,55 kB | JPEG | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.