Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5413
Abstract: La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elementi che caratterizzano la stramberia rispetto all’umorismo, a partire dall’esame dei tratti peculiari dello strambo novecentesco. Nella seconda parte viene preso in esame il caso di Giuseppe Berto, «autore tra i più strambi del secondo Novecento», a partire dal suo romanzo più celebre, “Il male oscuro”, nel quale la «dissonanza» è evidente sia nello stile sia nei temi affrontati.
Appears in Collections:Sinestesie. 2020.. XIX. Genealogia e morfologia del personaggio strambo

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Sinestesieonline - XIX - 2020. 83-93.pdfSinestesieonline - XIX - 2020. 83-93488,35 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.