Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5416
Abstract: | Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celatiana a partire dalle opere d’esordio: le narrazioni sregolate e buffe degli anni Settanta, avviate con “Comiche” (1971), e assegnate a voci protagoniste abnormi e inaffidabili, io confusi o assediati, come i narratori dello stesso “Comiche” e del successivo “Le avventure di Guizzardi” (1973); o ancora: creature còlte nel loro evolvere difficile, alla ricerca di fuga e liberazione da un presente oppressivo, come il ragazzino Garibaldi di “La banda dei sospiri” (1975) e il Giovanni alle soglie del mondo adulto, emigrato nella Germania di “Lunario del paradiso” (1978). |
Appears in Collections: | Sinestesie. 2020.. XIX. Genealogia e morfologia del personaggio strambo |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Sinestesieonline - XIX - 2020. 121-142.pdf | Sinestesieonline - XIX - 2020. 121-142 | 572,42 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.