Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5419
Abstract: | Nell’introduzione il curatore del volume definisce la morfologia del personaggio strambo e passa in rassegna alcuni esempi tratti dalla letteratura europea (Sterne, Diderot, Eichendorff, Hawthorne, Poe, Balzac, Dostoevskij, Huysmans, Kafka, Brecht, Beckett, Kosinski, Perec…) e italiana (Baldini, Celati, Malerba, Cavazzoni, Calvino, Volponi, Sanguineti, Zavattini, Landolfi…). Lo strambo è un protagonista partecipe della modernità letteraria, difficile da incasellare in uno statuto (sfugge alle categorie di Genette), come, invece, accade, con relativa semplicità, per il personaggio–folle o il personaggio-stupido. Non è un protagonista ‘ben fatto’ che si impone, affronta, risolve o seduce. Lo strambo con la sua imprevedibilità non si trova a suo agio nella categoria dell’ovvio che quotidianamente ci accoglie, ma consegna una originale possibilità (alternativa e fantasiosa) all’ordine prestabilito delle cose, mettendole a soqquadro e riordinandole di nuovo, straniando un po’ il tutto col vanto di offrire alternative possibili ai comportamenti, alle percezioni, ai sentimenti. |
Appears in Collections: | Sinestesie. 2020.. XIX. Genealogia e morfologia del personaggio strambo |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Sinestesieonline - XIX - 2020. 9-20.pdf | Sinestesieonline - XIX - 2020. 9-20 | 513,52 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.