Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5564
Title: | Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021) |
Authors: | Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> Giorgi, Pamela <INDIRE> Tomassini, Luigi <Direttivo AIPH> Associazione italiana di Public History |
Issue Date: | 2021 |
Citation: | Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di Gianfranco Bandini e Pamela Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 26.04.2021, 1:03:16 min., https://www.youtube.com/watch?v=2wXKsDadGkQ |
Abstract: | La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che sono quotidianamente coinvolti, le studentesse e gli studenti, le loro famiglie, i professionisti dell’educazione: insegnanti, educatrici e educatori, dirigenti scolastici, assistenti amministrativi e collaboratori. La Public History offre alla comunità educativa una modalità particolarmente efficace di promuovere un esercizio riflessivo che, a partire dai bisogni e dalle sfide del presente, si interroga sulle possibili soluzioni prendendo in seria considerazione le proprie memorie e storie. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5564 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3678 https://www.youtube.com/watch?v=2wXKsDadGkQ |
Appears in Collections: | Contenuti audio o video / Video audio contents |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
video disponibile alla uri indicata.jpg | video disponibile alla uri indicata | 17,55 kB | JPEG | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.