Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5747
Titolo: | Il vantaggio dell’arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history |
Autore: | Bistarelli, Agostino |
Parole chiave: | Storiografia italiana;Public history |
Data: | 2019 |
Citazione: | Agostino Bistarelli, Il vantaggio dell’arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history, «Italia Contemporanea», 2019, 289, pp. 97-105. |
Abstract: | La nota ricostruisce il percorso che ha portato alla creazione dell’Associazione italiana di public history e alle prime Conferenze nazionali. Questo processo di definizione della disciplina viene presentato alla luce di alcune caratteristiche della tradizione della storiografia italiana per cogliere l’intreccio tra pratiche e soggetti che muovendosi in ambiti apparentemente distanti si sono poi trovati ad agire verso uno stesso scopo. Si presenta poi il Manifesto della public history italiana, il documento che riassume l’identità del nuovo soggetto e una prima riflessione sul ruolo che può ricoprire nella più vasta comunità degli storici. |
URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3847 http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5747 |
ISSN: | 0392-1077 |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in volume / Contributions in books |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
la documentazione non è disponibile.jpg | la documentazione non è disponibile | 41,54 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.