Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5883
Abstract: Sulla base dei documenti conservati presso l’Archivio Storico dell’Università di Torino, l’autrice ripercorre le tappe della carriera di Sanguineti studente e docente a Torino, fino all’allontanamento dettato dall’ostilità «per la sua stessa sconcertante qualità di scrittore d’avanguardia» e, in generale, per il suo «atteggiamento culturale».
Appears in Collections:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Sinestesie, XXI(2021) 217-235.pdfSinestesie, XXI(2021): 217-2354,7 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.