Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5892
Abstract: Il saggio affronta vari aspetti della lettura sanguinetiana di Leopardi e rievoca una «discussione con Sanguineti» che «è stata […] un buon avvio a una riflessione che non è più cessata» e dalla cui considerazione «molto libera e varia, ma non sprovvista di una sua interna unità, fatta anche di rinvii espliciti e impliciti, sta forse nascendo un libro».
Appears in Collections:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Sinestesie, XXI(2021) 101-105.pdfSinestesie, XXI(2021): 101-1054,66 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.