Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6361
Title: An Impact Evaluation of Public Financial Aid on Economic Development at Macroeconomic and Firm-Level: The Case of Transition Economies
Authors: Amendola, Alessandra
Destefanis, Sergio Pietro
Kubayeva, Gulaikhan
Keywords: Structural funds;Foreign aid;Transition economies
Issue Date: 10-Jan-2022
Abstract: Negli ultimi tre decenni, le economie di transizione dell'Europa orientale e dell'Asia centrale hanno attraversato importanti riforme strutturali, istituzionali e politiche come parte del passaggio dal socialismo di stato all'economia di mercato. Sebbene il progresso economico sia polarizzato all'interno di questa regione, tutti i paesi condividono una storia e caratteristiche comuni, come mercati dei capitali e assetti istituzionali sottosviluppati e rischi più elevati. Le autorità pubbliche nazionali e regionali, così come le agenzie internazionali di sviluppo, hanno concesso una significativa quantità di assistenza finanziaria per il miglioramento dello sviluppo istituzionale, del contesto imprenditoriale e della crescita economica in queste economie di transizione. Questa tesi di Dottorato è dedicata allo studio del ruolo dei vari strumenti di aiuto finanziario pubblico per la crescita economica nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale a livello macroeconomico e microeconomico. Iniziamo con un'ampia indagine bibliografica di studi precedenti che valutano l'impatto dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) e degli aiuti esteri concentrandosi sulla regione di nostro interesse. Guardare la letteratura attraverso le quattro dimensioni convenzionali: approccio empirico, risultati di interesse considerati, estensione geografica coperta e determinanti dell'efficacia dei fondi ha aiutato a identificare potenziali aree per ulteriori ricerche nel campo. Nel secondo capitolo, esploriamo l'impatto dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) e dei Fondi strutturali e di investimento europei sul PIL pro capite e sulle sue componenti per gli Stati membri che hanno recentemente aderito all'UE e di altri paesi vicini. Basandoci sulla metodologia utilizzata in Coppola et al. (2018), intraprendiamo una valutazione degli effetti dei fondi sulla base di un modello delle loro regole di allocazione, affrontando così il bias di selezione inerente alla valutazione delle politiche. Consideriamo i dati a livello di paese per il periodo 1995-2018 e confrontiamo l'effetto dell'APS (prima dell'adesione) con quello dei fondi SIE (dopo l'adesione). Stimando una funzione di distanza multi-input multi-output, separiamo anche l'impatto sul PIL per occupato (produttività del lavoro) da quello sul tasso di occupazione. .. [a cura dell'Autore]
During the last three decades, transition economies in Eastern Europe and Central Asia have experienced important structural, institutional, and political reforms under the umbrella of shifting from state socialism to market economies. Although economic progress is polarized within this region, all countries share a common history and characteristics such as underdeveloped capital markets, institutional setups, and higher risks. National and regional public authorities, as well as international development agencies, have granted a significant amount of financial assistance for the improvement of institutional development, business environment, and economic growth in these transition economies. This Ph.D. thesis is dedicated to the study of the role of the various public financial aid instruments for economic growth in the Eastern European and Central Asian countries at macroeconomic and microeconomic levels. We start with an extended literature survey of previous studies evaluating the impact of the European Structural Investment Funds (ESIFs) and Foreign Aid focusing on the region of our interest. Looking at the literature through the four conventional dimensions: empirical framework, outcomes of interest considered, geographical span covered and the determinants of the effectiveness of the funds helped to identify potential areas for further research in the field. In the second chapter, we explore the impact of official development assistance (ODA) and European Structural and Investment Funds on the GDP per capita and its components of member states that joined the EU recently and other neighboring countries. Developing upon the methodology used in Coppola et al. (2018), we undertake an evaluation of the funds’ effects based on a model of their allocation rules, thus dealing with the selection bias inherent in policy evaluation. We consider country-level data for the 1995-2018 period and compare the effect of ODA (before accession) with that of ESIFs (after accession). Estimating a multi-input multioutput distance function, we also separate the impact on GDP per employee (labor productivity) from that on the employment rate. .. [edited by Author]
Description: 2019 - 2020
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6361
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4438
Appears in Collections:Economia e politiche dei mercati e delle imprese

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi_di_dottorato_G_Kubayeva.pdftesi di dottorato1,87 MBAdobe PDFView/Open
abstract in italiano e in inglese G. Kubayeva.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)74,26 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.