Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6419
Titolo: Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X
Autore: D'Onofrio, Giulio
Ferrari, Franco
Gastaldi, Silvia
Casella, Federico
Parole chiave: Platone;Filosofia politica;Mitologia
Data: 10-lug-2020
Abstract: La tesi “Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X” si propone lo scopo di indagare la rilevanza politica ed educativa di alcuni miti di Platone. Le analisi saranno condotte cercando di rispondere a un preciso interrogativo, e cioè fornire un’identità al possibile destinatario preferenziale che Platone aveva in mente per determinati dialoghi o per alcune sezioni di un dialogo. Saranno presi in considerazione il libro X della Repubblica, il Timeo e il Crizia, al fine di mostrare che questi dialoghi sono destinati, rispettivamente, a un pubblico composto da uomini non filosofi, da filosofi, da guerrieri, per far loro sviluppare le virtù necessarie per essere inquadrati nella città perfetta descritta nella Repubblica. Si cercherà di provare, quindi, che per Platone la riforma politica descritta nella Repubblica era un progetto imprescindibile, e che aveva tentato in diverse modalità di realizzare. [a cura dell'Autore]
The aim of my PhD dissertation “Paideia and myth. The political function of mythopoiesis in Timaeus, Critias and Republic X” is to analyze the political and educational relevance of some of Plato’s myths. I will try to identify the main addressee that Plato had in mind for certain dialogues or for some mythical sections of his dialogues. I will consider book X of the Republic, the Timaeus, and the Critias: these dialogues mightpresuppose respectively an audience of non-philosophers, philosophers, and warriors and be intended to spread the necessary virtues to transform this audience in the citizens of the perfect city described in the Republic.Therefore, I will try to prove that Plato intended the political reform of the Republic an indispensable project, and that he tried to establish it with the diffusion of some myths. [edited by Author]
Descrizione: 2018 - 2019
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6419
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4491
È visualizzato nelle collezioni:Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_F_Casella.pdftesi di dottorato3,61 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese F. Casella.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)46,02 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.