Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7200| Titolo: | Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History |
| Autore: | Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> |
| Parole chiave: | Videogames;Public history;Media studies;Game studies;Cultural studies |
| Data: | 2023 |
| Citazione: | Igor Pizzirusso, Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History, «Italia contemporanea», 2023, n. 303 |
| Abstract: | Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l’interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L’articolo riprende alcune delle riflessioni emerse nel dibattito interdisciplinare in atto, dando conto dei possibili e molteplici approcci al medium videoludico dal punto di vista delle scienze storiche. Lo sguardo si concentra in particolare sulla Public History e sul videogame come pratica efficace per la trasmissione del sapere storico (didattica inclusa), per la rappresentazione di storie e memorie di comunità o per la conoscenza del patrimonio storico e culturale |
| URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7200 10.3280/IC2023-303007 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5248 |
| ISSN: | 0392-1077 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| la documentazione non è disponibile.jpg | la documentazione non è disponibile | 41.54 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.