Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7685
Title: | Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale |
Authors: | Giulio, Rosa |
Keywords: | Dante;Commedia;Eliot;Montale |
Issue Date: | 2024 |
Publisher: | Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie |
Citation: | Giulio, Rosa. "Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale", Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-23 |
Abstract: | Il discorso critico è strettamente costruito a parte
Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte
i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si
affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e
di Montale, poeti tra i più rappresentativi della
Modernità. Pur nella diversità dei rispettivi conte sti storici e culturali, non dissimili sono le loro ri flessioni sulla funzione e la continua trasforma zione del linguaggio poetico, che interagisce con il
comune interesse per la capacità di Dante di tra sferire le vicende personali nella dimensione sto rica e metafisica. Se, per Eliot, il “correlativo og gettivo” è la chiave per interpretare l’allegoria
come oggettivazione poetica della struttura dot trinaria del poema e individuare la poeticità in trinseca del procedimento allegorico, allo stesso
modo per Montale Dante crea sensibilmente gli
oggetti nominandoli ed esprimendo con sintesi
fulminee il “massimo” di oggettivismo e razionali smo poetico. Essendo, inoltre, poeta “concentrico”,
si rivela estraneo al tempo presente, a una realtà
in espansione e progressivamente allontanatasi
dal centro, a una civiltà “soggettivistica” con fre quenti spinte irrazionali; e, tuttavia, quanto più il
suo mondo si allontana dal mondo attuale, tanto
più cresce la volontà dei Moderni di conoscerlo. The critical discourse is strictly constructed a parte Dantis, on which the references to sources and bibliographical references mostly focus. The relationships of Eliot and Montale, among the most representative poets of Modernity, with Commedia are addressed. Despite the diversity of their respective historical and cultural contexts, their reflections on the function and continuous transformation of poetic language are not dissim ilar, which interacts with the common interest in Dante’s ability to transfer personal events into the historical and metaphysical dimension. If, for El iot, the “objective correlative” is the key to inter preting allegory as a poetic objectification of the doctrinal structure of the poem and identifying the intrinsic poeticity of the allegorical procedure, in the same way for Montale Dante sensitively cre ates objects by naming them and expressing them with synthesis the “maximum” of objectivism and poetic rationalism was lightning fast. Further more, being a “concentric” poet, he reveals himself to be alien to the present time, to a reality that is expanding and progressively moving away from the center to a “subjectivist” civilization with fre quent irrational impulses; and, however, the more his world distances itself from the current world, the more the desire of the Moderns to know it grows. |
URI: | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_13_giulio.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7685 |
ISSN: | 2280-6849 |
Appears in Collections: | prova |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
42_13_giulio.pdf | 42_13_giulio | 350,09 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.