Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7747| Titolo: | Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti | 
| Autore: | Martorano, Annantonia | 
| Parole chiave: | Archivi di persona;Emozioni;Oblio | 
| Data: | 2024 | 
| Citazione: | Annantonia Martorano, "Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408b | 
| Abstract: | Il presente lavoro analizza l’archivio di Anna Banti e le pratiche emotive legate al suo archivio. Le vicende della trasmissione delle sue carte sono complesse e dovute ad un momento particolare della vita della scrittrice. Nel 1981 viene pubblicato il romanzo Un grido lacerante: una resa dei conti tra Lucia Lopresti e Anna Banti. Questo studio fa quindi luce sull’interazione tra archivi ed emozioni, e sul ruolo attivo che le emozioni giocano nel plasmare la creazione e la distruzione degli archivi in questo contesto e non solo | 
| URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7747 https://doi.org/10.30682/clionet2408b http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5788 | 
| ISSN: | 2533-0977 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| A. Martorano, Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti.pdf | A. Martorano, "Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408b | 576.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        