Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7888
Title: | Exploring the interaction between ICT, innovation, and Green Productivity |
Authors: | Amendola, Alessandra Ferragina, Anna Maria Sergio, Ivan |
Keywords: | ICT;Innovation |
Issue Date: | 11-Sep-2023 |
Abstract: | The aim of this dissertation is to gain a deeper understanding of the relationship between the ICT sector and
various aspects of economic performance, including innovation, productivity, and growth. ICT industry is a
broad field of research that encompasses all technologies used to manage, collect, process, store, and transmit
data and information. In the first chapter, we analyse the innovative performance of more than 169 regions in
19 OECD countries in terms of high-tech patent applications, focusing on ICT agglomeration and intraregional technology branching dynamic. The aim of this chapter is to contribute to the literature by identifying
what elements, and how, facilitate new technological specialization, identifying ICT technologies as playing a
key role in enabling regions to have a better innovative performance and to acquire new technological
specializations that enable them to “survive” in present-day global competition controlling for both the aspect
of technological proximity between sectors and the spatial dimension. In the second chapter, the focus is on
investigating the relationship between ICT agglomeration and Green Total Factor Productivity (GTFP) growth
in Europe. This chapter uses a sample of 95 large regions from 10 European countries from 2000 to 2010. The
results of this chapter indicate that ICT agglomeration is an important indicator of a region's capacity to
increase green productivity. In the third chapter the focus is on examining the contribution of R&D to the
growth performance of ICT firms, considering the moderating effects of size, age, and persistence in the firms'
growth process. This approach allows us to analyse ICT enterprises in depth. Hence, moving from a sample of
367 ICT firms from EU large countries (Germany, Sweden, Great Britain), for the period 2011-2019 (the
resulting dataset contains 1141 observations), this paper aims to disentangle the sensitiveness of firms’
performance, measured as total assets growth to R&D investments, looking at how heterogeneity in size, age
and sectors have a moderating impact on R&D investment, controlling for growth persistence, capital structure,
profitability and other financial variables. [edited by Author] L'obiettivo di questa tesi è approfondire la comprensione della relazione tra il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e vari aspetti delle performance economiche, tra cui l'innovazione, la produttività e la crescita. Il settore ICT è un campo di ricerca ampio che comprende tutte le tecnologie utilizzate per gestire, raccogliere, elaborare, conservare e trasmettere dati e informazioni. Nel primo capitolo, analizziamo le performance innovative di oltre 169 regioni in 19 paesi dell'OCSE in termini di domande di brevetti ad alta tecnologia, concentrandoci sulla concentrazione dell'ICT e sulla dinamica di sviluppo tecnologico intra-regionale. L'obiettivo di questo capitolo è contribuire alla letteratura identificando quali elementi e come facilitano la nuova specializzazione tecnologica, individuando le tecnologie ICT come elemento chiave nel consentire alle regioni di avere una migliore performance innovativa e acquisire nuove specializzazioni tecnologiche che consentano loro di "sopravvivere" nella competizione globale odierna, tenendo conto sia dell'aspetto della prossimità tecnologica tra settori sia della dimensione spaziale. Nel secondo capitolo, ci concentriamo sull'indagine della relazione tra concentrazione dell'ICT e crescita della produttività totale dei fattori verdi (GTFP) in Europa. Questo capitolo utilizza un campione di 95 grandi regioni provenienti da 10 paesi europei dal 2000 al 2010. I risultati di questo capitolo indicano che la concentrazione dell'ICT è un importante indicatore della capacità di una regione di aumentare la produttività verde. Nel terzo capitolo, ci concentriamo sull'esaminare il contributo della R&S alle performance di crescita delle aziende ICT, considerando gli effetti moderatori di dimensione, età e persistenza nel processo di crescita delle aziende. Questo approccio ci permette di analizzare in profondità le imprese ICT. Pertanto, partendo da un campione di 367 aziende ICT provenienti dai grandi paesi dell'UE (Germania, Svezia, Gran Bretagna), per il periodo 2011-2019 (il dataset risultante contiene 1141 osservazioni), questo studio mira a analizzare l'influenza delle caratteristiche specifiche delle aziende sull'effetto degli investimenti in R&S sulla crescita delle aziende ICT, prendendo in considerazione la persistenza della crescita, la struttura del capitale, la redditività e altre variabili finanziarie. [a cura dell'Autore] |
Description: | 2021 - 2022 |
URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7888 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5925 |
Appears in Collections: | Economia del settore pubblico |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_I_Sergio.pdf | tesi di dottorato | 2,37 MB | Adobe PDF | View/Open |
abstract in inglese I. Sergio.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 63,51 kB | Adobe PDF | View/Open |
abstract in italiano I. Sergio.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 10,24 kB | Adobe PDF | View/Open |
tesi - frontespizio I. Sergio.pdf | tesi di dottorato - frontespizio | 153,69 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.