Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8108
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.editorMontesarchio, Simona-
dc.date.accessioned2025-05-09T11:00:43Z-
dc.date.available2025-05-09T11:00:43Z-
dc.descriptionVol. 4, n. 1, 2022: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Montesarchio S., Editoriale. Orientamento e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), P. 2 ; Balzano G., Pedagogia, lavoro e progetto di vita. Verso una generatività consapevole, P. 5 ; Balzano V., Orientare al benessere sociale. Il ruolo della scuola nella progettazione educativa, P. 14 ; Barone A., Niglio M., Serravalle S., Dalla conoscenza empirica alla didattica digitale: l’esperienza del «Laboratorio di innovazione tecnologica ed ecosostenibilità», P. 23 ; Caci L., Gomez Paloma F., Il nostro futuro è nel passato dei grandi. Delineiamo una agorà digitale e democratica, P. 36 ; Calciano V., Pinciroli S., Rigamonti A., Orientatori in formazione e in ricerca: pratiche sistematiche di peer education tra scuola e lavoro, P. 43 ; Castaldi M. C., Aver cura dell’orientamento: dalla responsabilità educativa alla generatività pedagogica, P. 54 ; Esposito A., Ventre R., Pedagogia del patrimonio in ambienti digitali. Modelli e strumenti didattici innovativi, P. 64 ; Izzo A., Lettera M., Mazza B., L'orientamento formativo per le politiche giovanili: pedagogia del lavoro e delle organizzazioni, P. 80 ; Lombardi M. G., Giordano M., Il paradigma dell’Orientamento Generativo: percorsi di ricerca e progettazione di “buone pratiche", P. 90 ; Marigliano R., Luongo R., L'Orientamento tra generatività e narrazione, P. 100 ; Ricciardi M., Il progetto T.A.L.E.N.T.I.: metodologie didattiche innovative e piattaforma digitale per l’orientamento, P. 109 ; Tufo J., Cristino S. J., Orientamento al lavoro: tra analisi territoriale e benessere organizzativo, P. 122.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofjournalAttualità Pedagogicheit_IT
dc.titleVol. 4, n. 1 (2022): La progettazione educativa tra Orientamento e Lavoro. Generatività-Confine-Progettualità: i luoghi del cambiamentoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMannese, Emiliana-
dc.contributor.authorMontesarchio, Simona-
dc.contributor.authorBalzano, Gennaro-
dc.contributor.authorBalzano, Vito-
dc.contributor.authorBarone, Adriana-
dc.contributor.authorNiglio, Marcella-
dc.contributor.authorSerravalle, Serena-
dc.contributor.authorCaci, Luca-
dc.contributor.authorGomez Paloma, Filippo-
dc.contributor.authorCalciano, Valentina-
dc.contributor.authorPinciroli, Silvia-
dc.contributor.authorRigamonti, Alessandra-
dc.contributor.authorCastaldi, Maria Chiara-
dc.contributor.authorEsposito, Annabella-
dc.contributor.authorVentre, Rita-
dc.contributor.authorIzzo, Antonella-
dc.contributor.authorLettera, Marielena-
dc.contributor.authorMazza, Benedetta-
dc.contributor.authorLombardi, Maria Grazia-
dc.contributor.authorGiordano, Marco-
dc.contributor.authorMarigliano, Raffaella-
dc.contributor.authorLuongo, Rossella-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttp://www.attualitapedagogiche.it/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8108-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extent131 p.it_IT
dc.identifier.issn2704-873Xit_IT
dc.subjectEducationit_IT
dc.subjectWorkit_IT
dc.subjectPlanningit_IT
dc.subjectGenerativityit_IT
dc.subjectOrientationit_IT
dc.subjectEducazioneit_IT
dc.subjectLavoroit_IT
dc.subjectProgettualitàit_IT
dc.subjectGenerativitàit_IT
dc.subjectOrientamentoit_IT
dc.subjectWell-beingit_IT
dc.subjectSchoolit_IT
dc.subjectPersonit_IT
dc.subjectBenessereit_IT
dc.subjectScuolait_IT
dc.subjectProgettazioneit_IT
dc.subjectPersonait_IT
dc.subjectInnovationit_IT
dc.subjectSustainabilityit_IT
dc.subjectInnovazioneit_IT
dc.subjectSostenibilitàit_IT
dc.subjectDidattica digitaleit_IT
dc.subjectOrientamento efficaceit_IT
dc.subjectProspettiveit_IT
dc.subjectPeer to peerit_IT
dc.subjectConsapevolezzait_IT
dc.subjectPerspectivesit_IT
dc.subjectAwarenessit_IT
dc.subjectResearchit_IT
dc.subjectTrainingit_IT
dc.subjectSoft skillsit_IT
dc.subjectPeer-educationit_IT
dc.subjectDigital teachingit_IT
dc.subjectEffective orientationit_IT
dc.subjectRicercait_IT
dc.subjectFormazioneit_IT
dc.subjectCompetente trasversaliit_IT
dc.subjectCareit_IT
dc.subjectCurait_IT
dc.subjectResponsibilityit_IT
dc.subjectResponsabilitàit_IT
dc.subjectGenerativityit_IT
dc.subjectGenerativitàit_IT
dc.subjectResilienceit_IT
dc.subjectResilienzait_IT
dc.subjectHeritage educationit_IT
dc.subjectPedagogia del patrimonioit_IT
dc.subjectCivic educationit_IT
dc.subjectEducazione alla cittadinanzait_IT
dc.subjectDigital strategyit_IT
dc.subjectStrategia digitaleit_IT
dc.subjectE-inclusion and E-accessibilityit_IT
dc.subjectInclusione e accessibilità digitaleit_IT
dc.subjectPoliticsit_IT
dc.subjectPoliticait_IT
dc.subjectTrainingit_IT
dc.subjectFormazioneit_IT
dc.subjectBorderit_IT
dc.subjectConfineit_IT
dc.subjectPlanningit_IT
dc.subjectProgettualitàit_IT
dc.subjectComplexityit_IT
dc.subjectComplessitàit_IT
dc.subjectLife projectit_IT
dc.subjectProgetto di vitait_IT
dc.subjectIdentityit_IT
dc.subjectNarrationit_IT
dc.subjectNarrazioneit_IT
dc.subjectCareit_IT
dc.subjectBorderit_IT
dc.subjectAutobiographical narrationit_IT
dc.subjectTalentsit_IT
dc.subjectCapabilityit_IT
dc.subjectCapacitazioniit_IT
dc.subjectOrganizational well-beingit_IT
dc.subjectBenessere organizzativoit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Attualità Pedagogiche. Vol. 4, n. 1 (2022)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Attualità pedagogiche 2022.pdfAttualità pedagogiche 20222 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.