Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8108
Titolo: | Vol. 4, n. 1 (2022): La progettazione educativa tra Orientamento e Lavoro. Generatività-Confine-Progettualità: i luoghi del cambiamento |
Autore: | Montesarchio, Simona Mannese, Emiliana Montesarchio, Simona Balzano, Gennaro Balzano, Vito Barone, Adriana Niglio, Marcella Serravalle, Serena Caci, Luca Gomez Paloma, Filippo Calciano, Valentina Pinciroli, Silvia Rigamonti, Alessandra Castaldi, Maria Chiara Esposito, Annabella Ventre, Rita Izzo, Antonella Lettera, Marielena Mazza, Benedetta Lombardi, Maria Grazia Giordano, Marco Marigliano, Raffaella Luongo, Rossella |
Parole chiave: | Education;Work;Planning;Generativity;Orientation;Educazione;Lavoro;Progettualità;Generatività;Orientamento;Well-being;School;Person;Benessere;Scuola;Progettazione;Persona;Innovation;Sustainability;Innovazione;Sostenibilità;Didattica digitale;Orientamento efficace;Prospettive;Peer to peer;Consapevolezza;Perspectives;Awareness;Research;Training;Soft skills;Peer-education;Digital teaching;Effective orientation;Ricerca;Formazione;Competente trasversali;Care;Cura;Responsibility;Responsabilità;Generativity;Generatività;Resilience;Resilienza;Heritage education;Pedagogia del patrimonio;Civic education;Educazione alla cittadinanza;Digital strategy;Strategia digitale;E-inclusion and E-accessibility;Inclusione e accessibilità digitale;Politics;Politica;Training;Formazione;Border;Confine;Planning;Progettualità;Complexity;Complessità;Life project;Progetto di vita;Identity;Narration;Narrazione;Care;Border;Autobiographical narration;Talents;Capability;Capacitazioni;Organizational well-being;Benessere organizzativo |
Data: | 2022 |
Descrizione: | Vol. 4, n. 1, 2022: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Montesarchio S., Editoriale. Orientamento e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), P. 2 ; Balzano G., Pedagogia, lavoro e progetto di vita. Verso una generatività consapevole, P. 5 ; Balzano V., Orientare al benessere sociale. Il ruolo della scuola nella progettazione educativa, P. 14 ; Barone A., Niglio M., Serravalle S., Dalla conoscenza empirica alla didattica digitale: l’esperienza del «Laboratorio di innovazione tecnologica ed ecosostenibilità», P. 23 ; Caci L., Gomez Paloma F., Il nostro futuro è nel passato dei grandi. Delineiamo una agorà digitale e democratica, P. 36 ; Calciano V., Pinciroli S., Rigamonti A., Orientatori in formazione e in ricerca: pratiche sistematiche di peer education tra scuola e lavoro, P. 43 ; Castaldi M. C., Aver cura dell’orientamento: dalla responsabilità educativa alla generatività pedagogica, P. 54 ; Esposito A., Ventre R., Pedagogia del patrimonio in ambienti digitali. Modelli e strumenti didattici innovativi, P. 64 ; Izzo A., Lettera M., Mazza B., L'orientamento formativo per le politiche giovanili: pedagogia del lavoro e delle organizzazioni, P. 80 ; Lombardi M. G., Giordano M., Il paradigma dell’Orientamento Generativo: percorsi di ricerca e progettazione di “buone pratiche", P. 90 ; Marigliano R., Luongo R., L'Orientamento tra generatività e narrazione, P. 100 ; Ricciardi M., Il progetto T.A.L.E.N.T.I.: metodologie didattiche innovative e piattaforma digitale per l’orientamento, P. 109 ; Tufo J., Cristino S. J., Orientamento al lavoro: tra analisi territoriale e benessere organizzativo, P. 122. |
URI: | http://www.attualitapedagogiche.it/ http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8108 |
ISSN: | 2704-873X |
È visualizzato nelle collezioni: | Attualità Pedagogiche. Vol. 4, n. 1 (2022) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Attualità pedagogiche 2022.pdf | Attualità pedagogiche 2022 | 2 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.