Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8109
Titolo: Vol. 5, n. 1 (2023): Il desiderio come categoria pedagogica
Autore: Recalcati, Massimo
Mannese, Emiliana
Agagiù, Chiara
Balzano, Gennaro
Balzano, Vito
Capodanno, Flavia
Amadoro, Addolorata
Moccia, Carmen Lucia
Sabatano, Fausta
Castaldi, Maria Chiara
Cornacchia, Matteo
Costantini, Stefano
Crescenza, Giorgio
De Carlo, Federica
Ferri, Letizia
Gerosolima, Emanuela
Giordano, Marco
Iavarone, Maria Luisa
Parole chiave: Philosophy of education;Jacques Lacan;Subjectivation;Filosofia dell'educazione;Psicoanalisi teoretica;Soggettivazione;Psycho-pedagogy;Psicopedagogia;Education;Desire;Person;Identity;Educazione;Desiderio;Persona;Identità;Well-being;Benessere;Responsability;Responsabilità;Inclusion;Inclusione;Self-determination;Autodeterminazione;Life project;Progetto di vita;Generativity;Generatività;Talent;Talento;Care;Cura;Consciousness;Coscienza;Project;Progetto;Passion;Passione;Mountain;Montagna;School dropout;Abbandono scolastico;Second generation;Seconde generazioni;Young student chinese's origin;Giovani studenti di origine cinese;Adolescent conflict;Conflitto adolescenziale;Desire for the future;Desiderio per il futuro;Emotions;Emozioni;Knowledge;Conoscenze;Educational relationship;Relazione educativa;Teaching professionalism;Professionalità docente;Interests;Interessi;Designing;Progettualità;Wish;Educators;Educatori;Masters;Maestri;Relation;Relazione;Adulthood;Adultità;Need;Bisogno;Imagination;Immaginazione;Thought;Pensiero;Discomfort;Disagio;Adolescence;Adolescenza;Adoption;Adozione;Parenting;Genitorialità;Pedagogy of adolescence;Pedagogia dell'adolescenza;Social narrative;Narrazione sociale;Subjectivity;Soggettività;Webseries;Web serie;Alienated desire;Desiderio alienato;Metaphorization;Metaforizzazione;Border;Confine;Technology;Tecnologia;Pedagogy;Pedagogia;Psychoanalysis;Psicoanalisi;Etichs;Etica;Wishes;Desideri;Autobiographical;Writing;Diary;Teaching;Scrittura autobiografica;Diario;Insegnamento;Attachment;Attaccamento;Representation;Relationship;Pedagogy of desire;Pedagogia del desiderio;Imagination;Immaginazione
Data: 2023
Descrizione: Vol. 5, n. 1, 2023: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Intervista di Mannese E. a Recalcati M., Editoriale: Il desiderio come categoria pedagogica, P. 2 ; Agagiù C., L'oggetto sublime della pedagogia. Il desiderio come dispositivo della soggettivazione, P. 11 ; Balzano G., Educazione e desiderio: suggestioni e riflessioni pedagogiche, P. 24 ; Balzano V., Educare al desiderio per la cura e il benessere del cittadino dell'oggi, P. 31 ; Capodanno F., Amadoro A., Moccia C. L., Sabatano F., Desiderio, Autodeterminazione e Progetto di Vita. Prospettive inclusive, P. 40 ; Castaldi M. C., Desiderare bene per desiderare il bene: percorsi di autorealizzazione tra generatività pedagogica e cura del talento, P. 51 ; Cornacchia M., Tracce per un'educazione al desiderio nella metafora della montagna, P. 59 ; Costantini S., La complessità di desiderare il proprio futuro nei vissuti scolastici di giovani studenti sinoitaliani, P. 69 ; Crescenza G., La forza di uno scambio formativo "emozionato". Per una professionalità docente che sappia intercettare le ragioni del cuore, P. 80 ; De Carlo F., Ignoti nulla cupido: esplorate, desiderate, scoprite. Conoscere sé stessi e i propri interessi per maturare scelte consapevoli, P. 90 ; Ferri L., Educare desiderando, P. 101 ; Gerosolima E., Conoscenza e desiderio: una lettura pedagogica tra Freud e Piaget, P. 111 ; Giordano M., L'epistemologia pedagogica della generatività tra desiderio e confine, P. 117 ; Iavarone M. L., La recessione del desiderio all’origine del disagio adolescenziale, P. 123 ; Lorenzini S., Dal bisogno al desiderio del figlio/a. Per la dimensione educativa della genitorialità adottiva, P. 131 ; Maltese S., Lo sguardo desiderante dell’adolescenza e quello educativo degli adulti. Un’analisi pedagogica di Skam Italia, P. 143 ; Marigliano R., Il desiderio: dall’alienazione alla generatività, P. 156 ; Orsenigo J., Pirone I., Oltre il sentimentalismo, il moralismo e l’ideale: desiderare è una questione politica, P. 165 ; Riccardi V., Tra passione per i bambini e ambizione di cambiare il mondo. Il desiderio di diventare insegnanti in un’esperienza di scrittura autobiografica con gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, P. 177 ; Savino D., Il desiderio nella relazione affettiva: una possibile pedagogia del desiderio per la genitorialità contemporanea, P.187 ; Versace A., L’immaginale come spazio del desiderio: ricadute educative, P. 201.
URI: http://www.attualitapedagogiche.it/
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8109
ISSN: 2704-873X
È visualizzato nelle collezioni:Attualità Pedagogiche. Vol. 5, n. 1 (2023)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Attualità pedagogiche 2023.pdfAttualità pedagogiche 20232,57 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.