Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8292
Title: Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo
Authors: Oppedisano, Fabrizio
Issue Date: 2025
Citation: Oppedisano, F. "Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo". Iura & Legal Systems, XII.2025/2, C (4): 57
Abstract: Nel suo articolato intervento, lo studioso ha ricostruito storiograficamente il processo di trasformazione del senato romano dal Tardo Impero alla sua dissoluzione sotto il regno goto, fino ai tentativi – più simbolici che sostanziali – di sopravvivenza nel Medioevo. Il punto di partenza è rappresentato da un complesso compromesso politico e istituzionale che si stabilì tra il governo germanico e il Senato romano, in una fase in cui Roma era ormai spettatrice più che protagonista della scena politica mediterranea. Centrale, nella trattazione, è l’analisi delle lettere inviate da re ostrogoti al Senato romano – probabilmente nel 535 – che testimoniano un clima di crescente diffidenza e tensione.
URI: http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8292
ISSN: 2385 - 2445
Appears in Collections:Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
int_25_2_di_cintio.pdfIura & Legal Systems, XII.2025/2, C (4): 37-75536,32 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.