Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8362
Title: Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media
Authors: Mastrorosa, Ida Gilda
Castello, Maria Goretti
Ricciardi, Alberto
Pedrazza Gorlero, Cecilia
Keywords: Boudicca;Britannia antica;Storia romana;Web;Video Youtube;Elena Augusta;Età tardoantica;Social media;Game of Thrones;Sacerdotessa;Madre di mostri;Progenie;Medioevo;Cultura di massa statunitense;Caterina de' Medici;Alexandre Dumas;Patrice Chéreau;Reine Margot;Reign
Issue Date: 2021
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Ida Gilda Mastrorosa, “Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 103-122
Abstract: Partendo da contenuti riguardanti fasi storiche differenti (età romana, tarda antichità, medioevo, età moderna), il dossier che segue evidenzia il ruolo non secondario progressivamente giocato da media di varie tipologie (tv, cinema, web) nel diffondere accezioni multiple della differenza di genere e nel sollecitare forme nuove di fruizione dell’immagine di particolari personaggi. In questo senso, i quattro esempi selezionati si focalizzano: 1) sulla caratterizzazione del profilo della regina britanna Boudicca proposto in video Youtube di produzione anglosassone, utili per esemplificare criteri di divulgazione occasionalmente intesa anche in chiave nazionalistica; 2) sulla accezione di Elena, madre di Costantino, ricavabile da filmografia significativa a riscontro di una standardizzazione che ne valorizza in particolare l’incidenza in chiave religiosa; 3) sulla rivisitazione in prospettiva di medievalismo e di cultura diffusa di alcuni ruoli femminili nella serie televisiva A Game of Thrones; 4) sulla enfatizzazione in chiave mediatica del protagonismo di Caterina de’ Medici accessibile al grande pubblico per via cinematografica e televisiva. Nel complesso, tutti i casi considerati denotano l’efficacia dei canali audio-visivi nel rinnovare in senso performativo i processi di comunicazione della storia e la modellizzazione di protagonisti concepiti al bivio fra storia e fiction.
Description: I. G. Mastrorosa, “Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media”; “Oltre i confini di genere: Boudicca warrior queen del web” (I. G. Mastrorosa); “Elena Augusta tra tradizione e public history” (M. G. Castello); “Ruoli femminili in Game of Thrones” (A. Ricciardi); “Caterina de’ Medici: un’icona moderna del potere fra letteratura, cinema e fiction” (C. Pedrazza Gorlero); in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 103-122
URI: https://aiph.hypotheses.org/10613
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8362
ISBN: 9788894410839
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Panel 7.pdfPanel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media213.65 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.