Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8463| Title: | Panel 8 - Università e Public History: esperienze e prospettive future |
| Authors: | Novelli, Cecilia Dell'Aglio, Stefano Pavone, Sabina Salvatori, Enrica |
| Issue Date: | 2022 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | C. Novelli, “Università e Public History: esperienze e prospettive future” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 44-46. |
| Abstract: | Qual è il presente e il futuro della Public History nell’università italiana? Con la graduale crescita di un fenomeno inesistente fino a poco tempo fa, si impone una riflessione su cosa sia stato già fatto e cosa ci sia ancora da fare per agevolare l’affermazione di questa nuova disciplina. Naturalmente l’insegnamento della Public History non è ancora caratterizzato da una generale uniformità di temi e metodologie (né c’è ragione per cui debba esserlo in futuro) e può essere declinato con modalità molto diverse a seconda delle attitudini dei titolari dei corsi e dei contesti in cui si colloca. Spesso associata all’insegnamento della Digital History, la didattica si presta a diversi approcci e sviluppi, oltre che a una vasta gamma di attività pratiche: dalla comunicazione audiovisiva all’ambito museale, dalla storia orale al variegato universo del turismo e dei beni culturali, solo per fare alcuni esempi. Anche in relazione a questo, vale la pena di chiedersi quale sia il modo migliore per integrare la Public History nei curricula universitari, per far conoscere la materia al maggior numero di studenti possibile e formare nel modo migliore i futuri public historians. È anche importante riflettere su come la Public History si possa inserire in un quadro accademico complesso e impreparato ad accoglierla, superando le limitazioni imposte da rigide appartenenze disciplinari e da criteri di valutazione basati sui prodotti della ricerca tradizionali. |
| Description: | C. Novelli, “Università e Public History: esperienze e prospettive future”; “La Public History nelle università: un’opportunità e una sfida” (S. Dall’Aglio); “Public History e Beni culturali: un percorso universitario” (S. Pavone); “La formazione del public historian: alcune linee guida” (E. Salvatori); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 44-46. |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8463 |
| ISBN: | 9788894410846 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| PANEL 8.pdf | 187.22 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.