Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8493
Titolo: Panel 35 - Per un Manifesto della Ludic History
Autore: Pizzirusso, Igor
Carrattieri, Mirco
Babini, Glauco
Zanoni, Mirco
Data: 2023
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Igor Pizzirusso, “Per un Manifesto della Ludic History”in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 75-76
Abstract: Il 7 dicembre 2022 cadeva il 150° anniversario della nascita di Johan Huizinga, lo storico olandese autore di Homo Ludens. In quella data Glauco Babini, Mirco Carrattieri, Mirco Zanoni, già promotori del progetto Storie in scatola, hanno lanciato a Modena la versione “alfa” del Manifesto della Ludic History, un testo sintetico e provocatorio che si propone di dare un fondamento teorico, di stimolare la riflessione critica e di aprire una discussione interdisciplinare circa le pratiche di “storia ludica” che si sono diffuse nel nuovo millennio, con particolare riferimento ai board games. ..
Descrizione: I. Pizzirusso, “Per un Manifesto della Ludic History”; “Pratiche inclusive di Public History in una scuola elementare a rischio di ghettizzazione” (M. Carrattieri); “Fare Storia nel Secolo Ludico” (G. Babini) “Making Of Ludic History. Ambiti e applicazioni per il Manifesto della Ludic History” (M. Zanoni); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 75-76
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8493
ISBN: 9791280209344
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 35.pdf73,55 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.