Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8520
Titolo: | AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia |
Autore: | Tolomelli, Marica Flores, Marcello Borghello, Giampaolo Montanari, Metella Lo Cascio, Marco |
Parole chiave: | Storia e Memoria;Politiche pubbliche;Le committenze nel campo della storia da parte di enti pubblici e privati;Ruolo sociale dello storico |
Data: | 2019 |
Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citazione: | Marica Tolomelli, Marcello Flores, “AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 255-258 |
Abstract: | Il panel intende tematizzare la memoria del Sessantotto attraverso il lavoro di ricerca e divulgazione degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea in varie aree d’Italia. All’analisi della storia e della memoria del Sessantotto come oggetto di Public History, si affiancherà l’analisi del ruolo specifico degli Istituti Storici della Resistenza come attori nello scenario culturale italiano non accademico. In merito al Sessantotto come oggetto di ricerca alcuni istituti presenteranno parte dei lavori in corso (o in alcuni casi conclusi) relativi alla raccolta di fonti e documenti di varia natura, nonché la loro elaborazione in mostre, portali, documentari da offrire a pubblici eterogenei: scuole, insegnanti, studenti universitari, “cittadini comuni”. Attraverso il confronto fra i diversi lavori di ricerca regionali, si ragionerà sui primi risultati della raccolta e sull’efficacia dei vari metodi di divulgazione della stessa. Il ruolo specifico degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea sarà affrontato rispetto al nodo Sessantotto/Public History a partire dall’incontro/scontro tra metodologie rigorose e a tratti rigide della ricerca storiografica – in particolare rispetto alla raccolta di fonti orali - con le esigenze di divulgazione care ai vari istituti. Più in generale il panel intende aprire un dibattito sulla collocazione degli Istituti all’interno di un panorama culturale che risente pesantemente di una protratta carenza di attenzione e di risorse da parte delle politiche culturali governative. Ci si interrogherà in particolare su come potenziare il ruolo e la visibilità degli Istituti come centri di raccordo tra ricerca accademica e divulgazione a pubblici eterogenei. |
Descrizione: | M. Tolomelli, M. Flores, “AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia”; “Istituti nell’area nord-est (Udine, Trieste, Venezia)” (G. Borgello); “Area Emilia-Romagna” (M. Montanari); “Area romana” (M. Lo Cascio) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 255-258 |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/7389 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8520 |
ISBN: | 978889441081 |
È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
AIPH50.pdf | AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia | 134,2 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.