Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8530
Title: AIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto
Authors: Piazzoni, Irene
Puttini, Spartaco Alfredo
Galimi, Valeria
Greppi, Carlo
Keywords: Narrazioni;Film;Letteratura;Fumetti;Fotografia e Public History
Issue Date: 2019
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Irene Piazzoni, “AIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 214-218
Abstract: Il panel si propone di presentare i contenuti e il format di una “Historymap” in corso di ideazione nell’ambito del Master di Public History organizzato dall’Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Tema del progetto è la rivoluzione generata dal movimento del Sessantotto, e in particolare la centralità che vi assunsero le questioni di genere, la liberazione sessuale, i casi di marginalità e di esclusione sociale, la conquista di nuovi diritti civili, il tema della violenza, la condanna della guerra. L’urgenza della protesta e della denuncia dettò la necessità di elaborare nuovi linguaggi visivi e di trovare vie di comunicazione alternative a quelle tradizionali: ne derivò la produzione di abbondante materiale iconografico, dalle fotografie ai disegni, dalle opere d’arte ai manifesti, in cui è centrale la rappresentazione del corpo – il corpo delle donne, dei giovani, degli omossessuali, dei malati di mente, degli esclusi, delle vittime, civili e militari, della violenza e della guerra – e che senza dubbio contribuì a determinare una cesura nell’immaginario e negli atteggiamenti culturali della società italiana. La Historymap sulla rivoluzione e sull’eredità del lungo Sessantotto si configura come un racconto volto a coinvolgere un pubblico di non specialisti, in cui le parole dei narratori si intrecciano all’esposizione di contenuti visivi e sonori: filmati, immagini fotografiche, vignette, fonti documentali, audio. Il progetto sarà realizzato da un team composto da docenti di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano, componenti e collaboratori della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e alcuni studenti del Master in Public History. Sullo stesso tema sarà prodotto il documentario No Border. Militanti ai confini dell'Europa, vincitore di un bando internazionale dal titolo 1968-2018: What is left, what is right dedicato all’eredità del Sessantotto.
Description: I. Piazzoni, “AIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto”; “Raccontare rotture ed eredità del Sessantotto: storia e divulgazione, il progetto Historymap” (S. A. Puttini); “Immagini e rappresentazioni della guerra del Vietnam durante il lungo 1968” (V. Galimi); “Liberazione sessuale, questioni di genere e marginalità nel lungo Sessantotto: una ricognizione iconografica” (I. Piazzoni); “No Border. 50 dopo il ’68, alla scoperta di una nuova utopia” (C. Greppi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 214-218
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8530
ISBN: 978889441081
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
AIPH41.pdfAIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto141,09 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.