Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8549
Titolo: AIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti
Autore: Pisanty, Valentina
Levis Sullam, Simon
Becattini, Chiara
Bettanin, Silvia
Cadamuro, Elena
Donadon, Marco
Garofalo, Damiano
Parole chiave: Storia e Memoria;Monumenti e luoghi di memoria;Metodi;Letteratura;Serie TV
Data: 2019
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Valentina Pisanty, “AIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 158-162
Abstract: Il workshop prende in esame alcune concrete esperienze di storia, memoria e rappresentazione del periodo 1938-45 in Italia (persecuzioni antiebraiche e Shoah), attraverso un’analisi di luoghi, monumenti, rappresentazioni letterarie, storiche e filmiche collegate al periodo. Esamina i problemi di metodo, esperienzali e espistemologici legati alla storia e alla memoria di questi luoghi ed eventi, e alle loro trasformazioni nel tempo, nonché i diversi linguaggi e medium delle loro rappresentazioni individuali e collettive in pubblico. In che modo queste esperienze, modalità e linguaggi di rappresentazione e memoria si sono trasformate? Quali contributi specifici vengono offerti dalle diverse tipologie di memoria e rappresentazione? In che termini possono essere investigati ed eventualmente ripensati la questione dei “limiti della rappresentazione” (Saul Friedlander, Carlo Ginzburg e Hayden White), ma anche le nozioni di luogo della memoria (Nora e Isnenghi), Memoria/Monumento (Le Goff), quadri sociali della memoria e “mnemotopi” (Maurice Halbwachs), postmemoria (Marianne Hirsch), e Holocaust film (Sorlin, Insdorf e altri)? Quali contributi possono apportare alla indagine, conoscenza, e memoria della Shoah, a partire dall’Italia tra il 1938 e il 1945, la riflessione sulla – e le esperienze della – letteratura della Shoah, dall’interdetto di Adorno opere e riflessioni spesso radicalmente diverse di autori, testimoni e memorialisti a diverso titolo come, tra gli altri, Primo Levi, Georges Steiner, Elie Wiesel, W. G. Sebald, Irène Némirovsky?
Descrizione: V. Pisanty, “AIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti”; “1938-1945 in pubblico: storia, racconto, memoria” (S. Levis Sullam); “Luoghi, monumenti, musei: Fossoli di Carpi e San Sabba” (C. Becattini); “Il razzismo in mostra: un laboratorio di Public History” (S. Bettanin, E. Cadamuro, M. Donadon); “Le leggi razziali e il 1938 nella fiction TV, tra storia e rappresentazione” (D. Garofalo) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 158-162
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8549
ISBN: 978889441081
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH31.pdfAIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti138,71 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.