Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8552
Title: | AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future |
Authors: | Ibba, Roberto Tariffi, Flavio Serreli, Giovanni Ferino, Jorma Di Russo, Aldo |
Keywords: | Digital Public History;Narrazioni;Videogiochi;Digital media, Internet e la scrittura collaborativa della storia |
Issue Date: | 2019 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Roberto Ibba, “AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 142-146 |
Abstract: | Una delle mission più importanti della Public History è il trasferimento di conoscenza in modo innovativo. Innovazione che non è data soltanto dall’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali, ma soprattutto dal metodo di trasmissione di conoscenze: non più soltanto unilaterale, ma bilaterale e talvolta multilaterale. La Public History in Italia deve avere l’ambizione di diventare strumento e veicolo di innovazione culturale e sociale, intesa come elaborazione di nuove modalità e idee per soddisfare i bisogni delle comunità, al fine di favorire il rafforzamento delle proprie consapevolezze e capacità (empowerment). Il public historian ricopre quindi il triplice ruolo di ricercatore, mediatore e divulgatore di conoscenze storiche che assume, elabora e dissemina con la partecipazione attiva delle comunità (siano esse locali, patrimoniali, virtuali, etc). Partendo da questo scenario il panel intende indagare e discutere le modalità innovative di trasferimento di conoscenza attuate da organizzazioni pubbliche e private, singole o associate, che operano sul territorio nazionale. L’applicazione delle ICT alla fruizione dei beni culturali pone oggi nuove sfide sia di natura tecnica, sia di natura scientifica. Realtà aumentata, intelligenza artificiale, gloving e big data sono al centro del contributo di Flavio Tariffi, socio di Space Spa, azienda leader nelle tecnologie per i beni culturali, che ipotizza gli scenari futuri sul trasferimento di conoscenze storiche e culturali al grande pubblico. Il secondo intervento, curato Giovanni Serreli, dell’ISEM-CNR, esporrà i progetti realizzati in Sardegna in collaborazione con le comunità: il museo Muda di Las Plassas e la Rete dei Castelli della Sardegna. Nel contributo di Jorma Ferino, dell’azienda cagliaritana SJM Tech, si intendono esplorare le nuove frontiere del gaming come strumento per la didattica e la divulgazione della storia utilizzando come strumento principale la piattaforma del videogioco. Infine Aldo Di Russo proporrà un’analisi critica sulle evoluzioni delle tecnologie nel campo dei beni culturali e della Public History. |
Description: | R. Ibba, “AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future”; “ICT, patrimonio culturale e Public History: nuove vie di sperimentazione” (F. Tariffi); “Il MudA (Museo multimediale del Regno di Arboréa -Las Plassas, Sardegna), dalla ricerca alla comunicazione attraverso la multimedialità” (G. Serreli); “L’approccio del gaming in ambito storico e culturale: esperienze di progettazione” (J. Ferino); “Nuove opportunità e vecchi pregiudizi. L’innovazione come luogo del dialogo” (A. Di Russo) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 142-146 |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/7389 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8552 |
ISBN: | 978889441081 |
Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
AIPH28.pdf | AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future | 137,93 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.