Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8566
Titolo: AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research
Autore: Ficacci, Stefania
Natale, Maria Teresa
Polidori, Priscilla
Di Alessandri, Pietro
Nuccitelli, Serena
Le Xuan, Sara
Parole chiave: Narrazioni;Metodi;Mobile App dedicate alla storia;Turismo culturale
Data: 2019
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Stefania Ficacci, “AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 104-108
Abstract: In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel, coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, di presentazione di progetti di ricerca, svolti nel territorio della Regione Lazio, che hanno come obiettivo la valorizzazione dei patrimoni culturali locali, in ambienti poco conosciuti e quindi non presenti nei circuiti turistici regionali consueti. L'approccio metodologico, seguito da tutti i progetti presentati in questo panel, ha l'obiettivo di individuare le risorse culturali sentite come patrimonio comune dalla cittadinanza locale e che sono intese come elementi di valorizzazione del territorio. Da questo lavoro di ricerca e di analisi, che si è svolto in numerosi casi attraverso laboratori partecipati e incontri pubblici, i progetti realizzati si propongono non solo come prodotti di restituzione della ricerca, ma anche come linee guida metodologiche per favorire una differente prospettiva di lettura del patrimonio locale. Tutto questo è reso possibile soprattutto dall'uso consapevole della tecnologia, capace di restituire non solo il prodotto finale della ricerca, ma favorire anche la realizzazione di progetti culturali permanenti, inseriti in circuiti di economia locale, rivolti a differenti categorie di fruitori: studenti, turisti, popolazione residente, studiosi di diverse discipline. In occasione di questa conferenza il panel vuole così evidenziare il ruolo svolto dalla metodologia della Public History nelle differenti fasi di ricerca, di restituzione e di progettualità permanente e riflettere sulle potenzialità di essa rispetto al processo di valorizzazione “dal basso” del patrimonio culturale della Regione Lazio. Nella scelta dei progetti da presentare si sono voluti privilegiare le metodologie di ricerca e di restituzione dei risultati mediante le nuove tecnologie digitali, con particolare attenzione alle potenzialità offerte dalla Public History - come le app smarturism, i prodotti di storytelling process, guide e documentari interattivi, progetti site specific di esperienza immersiva.
Descrizione: S. Ficacci, “AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research”; “Co.Heritage, memorie d’inciampo. Un progetto di Public History per la valorizzazione del patrimonio culturale del V Municipio di Roma” (S. Ficacci); “Al passo con la storia lungo la via Appia tra Roma e il Garigliano” (M. T. Natale, P. Polidori); “Anagni Excelsa dalla ricerca storica alla promozione turistica del territorio” (P. Di Alessandri); “Re-scape: workshop di co-progettazione per innescare processi di rigenerazione e sviluppo locale. Il caso della cava di Monticchio in Lazio” (S. Le Xuan) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 104-108
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8566
ISBN: 978889441081
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH20.pdfAIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research139,49 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.