Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8583
Title: | Panel 25B - 110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale |
Authors: | Pizzirusso, Igor Cutolo, Francesco Rossi, Cristiano Caselli, Stefano |
Keywords: | anniversari;gioco digitale;videogioco;prima guerra mondiale;memorie nazionali |
Issue Date: | 2024 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Igor Pizzirusso, “110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 312-318. |
Abstract: | Il primo conflitto mondiale ha a lungo ricevuto limitate attenzioni dal mondo videoludico, trovando spazio solo in titoli di nicchia spesso legati ad aziende sviluppatrici minori. In occasione del Centenario della Grande Guerra (2014-2018) però, in concomitanza con un prevedibile rinnovato interesse del pubblico al tema, hanno visto la luce diversi videogiochi ambientati durante primo conflitto mondiale, realizzati anche da colossi del settore come la Electronic Arts (famosa soprattutto per i videogame sportivi) e il suo Battlefield 1 o la Ubisoft (già sviluppatrice della notissima saga di Assassin’s Creed) con Valiant Hearts. Quest’ultimo rappresenta un caso per altro piuttosto interessante, sia per il contesto di produzione sia per la scelta di rappresentare il conflitto soprattutto attraverso figure meno convenzionali (un disertore, un cuoco e un’infermiera). .. |
Description: | I. Pizzirusso, “110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale.”; “Trincee videoludiche. Una panoramica dei videogiochi sulla Grande Guerra.” (F. Cutolo); “Il ritorno a casa: una nuova prospettiva videoludica sulla Grande guerra..” (C. Rossi e I. Pizzirusso); “Metafore ludico-storiche della Grande guerra: il caso Amnesia: The Bunker.” (S. Caselli); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 312-318. |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8583 |
ISBN: | 9788894410853 |
Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
PANEL 25B.pdf | 169,44 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.