Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8588
Title: Panel 24B - Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale
Authors: Seracini, Silvia
Brandigi, Eleonora
Chiapparino, Francesco
Rivelli, Remo
Keywords: biblioteche;archivi;musei universitari;collaborazione da parte del pubblico;comunità;memorie orali;valorizzazione del patrimonio culturale
Issue Date: 2024
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Silvia Seracini, “Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 292-298.
Abstract: Se la Public History consiste nella capacità di produrre contenuti storici insieme alle comunità, quale può essere il ruolo degli istituti culturali nel promuovere la storia di luoghi attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini? Grazie a strategie innovative condotte dalle biblioteche di quartiere di Firenze, a esperienze di progettazione partecipata presso un costituendo museo universitario ad Ancona e all’opera di recupero da parte di alcuni studenti del Liceo Medi di Battipaglia (SA) dei documenti messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Salerno, risulta possibile restituire alla città dei luoghi arricchiti attraverso la promozione di una capacità condivisa di trasformare la narrazione in una pratica di rigenerazione urbana e sociale, rafforzamento dell’identità comunitaria e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. ..
Description: S. Seracini, “Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale.”; “Pieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentini.” (E. Brandigi); “Memoria e città. Il secondo dopoguerra nel museo dell’ex-Caserma Villarey (oggi Facoltà di Economia) ad Ancona.” (F. Chiapparino); “Viaggio alla ricerca delle radici: storia di una città attraverso un progetto di collaborazione tra scuola, archivi e comunità Wikimedia.” (R. Rivelli); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 292-298.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8588
ISBN: 9788894410853
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PANEL 24B.pdf171,2 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.