Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8596
Title: | AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni |
Authors: | Canovi, Antonio Bertucelli, Lorenzo Contini, Giovanni Dadà, Adriana |
Keywords: | Territorio;Storia orale e memorie di comunità |
Issue Date: | 2019 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Antonio Canovi, “AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 32-35 |
Abstract: | Il radicarsi negli ultimi 30 anni dei flussi immigratori dall'estero verso l'Italia- non genericamente, ma seguendo la nota logica delle catene migratorie - ha senz'altro messo diffusamente sotto pressione i modi e i luoghi della coesione sociale. Una risposta che è venuta, poco meditata quanto fortunata nella ricezione, è la negazione sul piano storico della esistenza nella storia d'Italia di una vicenda emigratoria comparabile. Più in generale, sul lungo periodo sono montate la rimozione e l'oblio, quando non lo stigma nei confronti degli immigrati. Un tentativo di elaborazione del fenomeno, sul piano della narrazione, è consistito nella rappresentazione espressiva - precipuamente in forma teatrale, talvolta ripercorrendo il repertorio canoro - di singole biografie migranti o, comunque, di singoli eventi specificamente tragici (Marcinelle, per tutti). La Oral History italiana, formatasi in modo speciale nell'interazione "dal basso" con le memorie collettive, si è provata ad oltrepassare il paradigma della rappresentazione memoriale "esemplare". Sotto il profilo storiografico, la restituzione al fenomeno immigratorio della sua indubbia profondità temporale costituisce una risposta. Una discontinuità è venuta sotto il profilo formale, con la scelta di prendere in mano la telecamera, senza perciò subordinarvi il microfono. Una volta risolta in chiave performativa la relazione metodologica tra oral e visual, rimangono da esplorare sul terreno le modalità restitutive della narrazione storica così costruita. C'è, in particolare, un problema di scala: le storie migranti, notoriamente, abitano una dimensione trans-locale. I tre lavori qui presentati, nella loro varietà di ambiti geostorici e di committenze, verranno ricondotti al vaglio critico e non canonico della Public History. |
Description: | A. Canovi, “AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni”; “Il posto di chi arriva” (L. Bertucelli); “In cerca della felicità” (G. Contini); “Le Barsane, Venditrici ambulanti dalla Toscana al Nord Italia” (A. Dadà) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 32-35 |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/7389 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8596 |
ISBN: | 978889441081 |
Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
AIPH6.pdf | AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni | 132,71 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.