Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8600
Title: | AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia |
Authors: | Bertucelli, Lorenzo Canovi, Antonio Pezzica, Lorenzo Scanagatta, Manfredi Al Kalak, Matteo |
Keywords: | Professioni;Le committenze nel campo della storia da parte di enti pubblici e privati;Quale mercato per la storia?;Digital Public History;Narrazioni;Letteratura;Teatro |
Issue Date: | 2019 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Lorenzo Bertucelli, “AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 17-21 |
Abstract: | Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in senso strettamente disciplinare sia in un ambito più largo, appunto pubblico. I due piani, pur con le loro specificità, sono evidentemente sovrapposti. In primo luogo, l'approccio proposto dalla Public History ha contribuito ad intensificare il dibattito sul ruolo dello storico e della storia nel nostro presente e ad indagarne le ragioni di una sua perdita di centralità nel discorso pubblico. Meno esplicitamente, ma con una certa forza, ha riproposto la relazione tra ricerca e trasmissione del sapere, con una declinazione che torna a chiamare in causa il profilo di una "missione civile" dello storico ancora tutta da definire. In secondo luogo, sulla scorta dell'esperienza americana, la Public History ha contribuito a rilanciare la discussione sulla necessità di aprire e individuare spazi professionali al di fuori della scuola e dell'Università per lo storico che voglia "portare la storia in pubblico" e lavorare "con il pubblico". Queste diverse dimensioni si intrecciano e non sempre si accostano senza problemi: la storia diventa quindi una "professione"? Con quali opportunità e con quali limiti? In quali ambiti può effettivamente applicarsi la prospettiva della Public History senza tradire se stessa? Cioè senza divenire mera risposta passiva ad una committenza e perdere il suo slancio di lavoro condiviso con il pubblico e per il pubblico. Di queste e altre questioni si discute a partire dalle esperienze sul campo di giovani public historian e dai diversi ambiti di lavoro nei quali sono stati impegnati. |
Description: | L. Bertucelli, “AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia”; “Pratiche di Public History per il teatro partecipato” (A. Canovi); “Archivi orali e archivi digitali: un approccio Public” (L. Pezzica); “Rigenerazioni urbane, letteratura e Public History” (M. Scanagatta); “Beni culturali e Heritage. Reti di valorizzazione tra università, fondazioni private e istituti culturali” (M. Al Kalak) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 17-21 |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/7389 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8600 |
ISBN: | 978889441081 |
Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
AIPH3.pdf | AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia | 137,93 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.