Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8602
Title: Panel 19A - ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale
Authors: Pizzirusso, Igor
Zucchi, Camilla
De Matteo, Alice
Locci, Emanuela
Keywords: territori;comunità;alimentazione;tradizione;patrimonio culturale;storia locale;musei
Issue Date: 2024
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Igor Pizzirusso, “ ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 228-234.
Abstract: Il rapporto tra alimentazione e patrimonio culturale è profondo e complesso. L'alimentazione non èsolo una necessità biologica, qualcosa di esclusivamente legato alla nutrizione, bensì un elemento chiave della cultura di una società. Così anche il cibo è, a tutti gli effetti, un veicolo in continua evoluzione per la trasmissione di identità, tradizioni e storie culturali. I piatti e le ricette tramandatedi generazione in generazione rappresentano una forma di patrimonio culturale; ogni cultura ha le proprie specialità, tecniche di preparazione e modi specifici di consumare il cibo. Molti cibi sono inoltre associati a riti religiosi, festività o eventi speciali; la loro preparazione e il loro consumo spesso svolgono un ruolo centrale in queste occasioni, contribuendo a definire l'identità culturale. Il cibo è poi legato anche al modo in cui le persone lo coltivano, lo producono e lo propongono, elementi che derivano naturalmente dalla geografia e dal clima di una regione, ma anche dalle vicende storiche di cui è stata teatro nel corso dei secoli, incluse migrazioni e scambi culturali che inevitabilmente hanno portato alla fusione di tradizioni culinarie. ..
Description: Igor Pizzirusso, “ ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale.”; “La festa nella festa: il Rione Darsena al Carnevale di Viareggio.” (C. Zucchi); “A pranzo al Museo dell’Emigrazione Italia di Genova.” (A. De Matteo); “La storia in tavola nelle cascine del contado milanese.” (I. Pizzirusso); “Il turismo nelle vie del vino.” (E. Locci); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 235-241.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8602
ISBN: 9788894410853
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PANEL 19A.pdf214,88 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.