Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8614
Titolo: | Panel 13C - Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history. |
Autore: | Piccioni, Lidia Bucri, Simone Ghersetti, Francesca Benadusi, Alessandra |
Parole chiave: | archivi;public history;musei di comunità;scuola |
Data: | 2024 |
Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citazione: | Lidia Piccioni, “Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 154-160. |
Abstract: | L’Agro romano, la vasta area rurale che si estende attorno alla città di Roma, fu oggetto, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, di una intensa e sistematica campagna di bonifica integrale. Lo scopo era rendere salubri e utilizzabili, a scopo agricolo e residenziale, le aree attorno alla nuova capitale d’Italia. Iniziata ben prima di quella - più famosa - dell’Agro pontino, la bonifica di questa zona necessitò dell’impiego massiccio di capitali privati e pubblici, e di quello di una consistente forza lavoro che provenne, prevalentemente, da una corrente di migrazione interna. A partire dal 1884, con l’arrivo a Ostia del primo contingente di ravennati, la migrazione interna portò migliaia di persone a insediarsi, contribuendo in modo sostanziale al popolamento e allo sviluppo economico della zona. .. |
Descrizione: | L. Piccioni, “Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.”; “La Cooperativa Ricerca sul Territorio: ricercatori indipendenti e un progetto di Ecomuseo.” (S. Bucri); “L’archivio della azienda agricola Maccarese, tra storia d’impresa e storia del territorio.” (F. Ghersetti e N. Paterno); “Archivi e scuola. Progettualità, esperienze a Maccarese.” (A. Benadusi); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 154-160. |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8614 |
ISBN: | 9788894410853 |
È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
PANEL 13C.pdf | 166,72 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.