Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8624
Titolo: La disinformazione online come "minaccia ibrida" alla democrazia nell'Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Autore: Festa, Angela
Parole chiave: Disinformazione online;Democrazia;Digital Services Act;Regolamento (UE) 2024/900;Trasparenza informativa;Online Disinformation;Democracy;Digital Services Act;Regulation (EU) 2024/900;Information Transparency
Data: 2025
Citazione: Festa, A. "La disinformazione online come minaccia ibrida alla democrazia nell'Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia" Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2025): 272-295
Abstract: Il presente contributo analizza il fenomeno della disinformazione online quale “minaccia ibrida” alla tenuta democratica dell’Unione europea e degli ordinamenti dei suoi Stati membri. Dopo aver chiarito i profili definitori e le distinzioni tra disinformazione, misinformazione e mala-informazione, l’indagine mette in luce come la diffusione sistemica di contenuti falsi o fuorvianti, specie attraverso le piattaforme social, possa compromettere l’integrità del dibattito pubblico e incidere negativamente sui processi elettorali. L’analisi si concentra sulle risposte normative adottate a livello europeo, soffermandosi in particolare sul Regolamento (UE) 2022/2065 (Digital Services Act) e sul Regolamento (UE) 2024/900 in materia di pubblicità politica, entrambi orientati a rafforzare la trasparenza, la responsabilizzazione degli intermediari digitali e la tutela dei diritti fondamentali. In conclusione, si sostiene che un’efficace strategia di contrasto alla disinformazione debba fondarsi non tanto su logiche censorie, quanto sull’imposizione di obblighi di trasparenza idonei a consentire agli utenti un controllo consapevole e critico sull’informazione, quale presupposto essenziale per il buon funzionamento della democrazia nell’ecosistema digitale contemporaneo.
This contribution examines the phenomenon of online disinformation as a “hybrid threat” to the democratic resilience of the European Union and the legal orders of its Member States. After clarifying the definitional profiles and distinctions between disinformation, misinformation, and malinformation, the analysis highlights how the systemic dissemination of false or misleading content – particularly through social media platforms – can undermine the integrity of public debate and negatively affect electoral processes. The study focuses on the regulatory responses adopted at the European level, with particular attention to Regulation (EU) 2022/2065 (Digital Services Act) and Regulation (EU) 2024/900 on political advertising, both aimed at strengthening transparency, the accountability of digital intermediaries, and the protection of fundamental rights. In conclusion, it is argued that an effective strategy to counter disinformation should rely not on censorial approaches, but rather on the imposition of transparency obligations that enable users to exercise informed and critical control over information – an essential condition for the proper functioning of democracy in today’s digital ecosystem.
URI: https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2025.15.FESTA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8624
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.2.2025.15.FESTA.pdfFSJ.2.2025.15.FESTA.pdf818,52 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.