Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8679
Titolo: Vol. 7, n. 2 (2025): Contributi di ricerca, studi e testimonianze a margine dei 30 anni della Carta della Transdisciplinarità
Autore: Mannese, Emiliana
Orefice, Paolo
Benedikter, Roland
Chiappelli, Tiziana
Colonna, Angela
Manella, Gabriele
Pistocchi, Filippo
Valentini, Rodolfo
Costantini, Stefano
Dallari, Fiorella
Bettin, Gianluigi
Ferrari, Sara
Grandi, Silvia
Rossi, Claudio
Tawfik, Sami
Trono, Anna
De Magistris, Silvio
Scotto, Giovanni
Pistillo, Alessandra
Guetta, Silvia
Martini, Greta
Lotti, Patrizia
Orlandini, Lorenza
Lombardi, Maria Grazia
Ricciardi, Maria
Mascia, Marco
Orefice, Carlo
Lapov, Zoran
Collado Ruano, Javier
Pasquier, Florent
Mendez, Katia
Ricciardi, Maria
Castaldi, Maria Chiara
Marigliano, Raffaella
Vitali, Stefania
Parole chiave: Transformation;Design;Reglobalization;Complexity;Uncertainty;Acceleration;Anticipation;Futures Casting;Ecofeminism;Transdisciplinarity;Sustainability;Indigenous Knowledge;Social Justice;Transdisciplinarità;Sostenibilità;Popoli Indigeni;Giustizia Sociale;Viandante;Turista;Prossimità;Territorio;Paesaggio;Walker;Tourist;Proximity;Territory;Landscape;Educazione Integrale;Project-Based Learning (PBL);Conoscenza Transdisciplinare;Interconnessione tra Saperi e Livelli di Realtà;Integral Education;Transdisciplinary Knowledge;Interconnection of Knowledge and Levels of Reality;Pace;Turismo;Rigenerazione;Spiritualità;Peace;Tourism;Regeneration;Spirituality;Cambiamento Interiore & Cambiamento Esteriore;Obiettivi di Sviluppo Interiore;Consapevolezza;Inner Change & Outer Change;Well-being;Inner Development Goals;Mindfulness;Storytelling;Narrative paradigm;Transformative learning;Agenda 2030;Service-Learning;Pensiero Complesso;Apprendimento esperienziale;Solidarietà;Complex Thinking;Experiential Learning;Solidarity;Pedagogia Generativa;Ontologia del conflitto;Metaforizzazione;Sistemi educativi equi;Generative Pedagogy;Ontology of Conflict;Metaphorization;Equitable Educational Systems;Decolonialità;Vincularidad;Approccio transdisciplinare;Mondo slavo;Sud del mondo;Decoloniality;Binding;Transdisciplinary approach;Slavic world;South of the world;Spirituel;Spiritualité;Éducation;Transdisciplinarité;Transpersonnel;Generatività Pedagogica;Pensiero;Etica;Coscienza;Intelligenza Artificiale;Pedagogical Generativity;Thought;Ethics;Consciousness;Artificial Intelligence;Ricerca-Azione Partecipativa Transdisciplinare (RAP-T);Complessità;Co-creazione della conoscenza;Sostenibilità sociale e territoriale;Transdisciplinary Participatory Action Research (TPAR);Co-creation of Knowledge;Social and Territorial Sustainability;Ben-essere
Data: 2025
Descrizione: Vol. 7, n. 2, 2025: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Orefice P., Editoriale: Il cammino transdisciplinare della coscienza umana al di là della violenza. Verso la ricomposizione dell'unità attraverso le diversità, P. 2 ; Benedikter R., What is Transformation Design? The Case of Applied Transdisciplinarity to Govern Contemporary Change, P. 14 ; Chiappelli T., Educating for Eco-Social Justice: Transcomplex Ecology, Ecofeminism, and the Path to Sustainability, P. 21 ; Colonna A., Manella G., Pistocchi F., Valentini R., Cammini, corpo e fenomenologia della pace: mettere i piedi per terra con la natura, P. 30 ; Costantini S., La metodologia dell’Apprendimento Basato sui Problemi come pratica per favorire la conoscenza transdisciplinare, P. 39 ; Dallari F., Bettin G., Ferrari S., Grandi S., Rossi C., Tawfik S., Trono A., In cammino con i giovani per la Pace: verso un modello rigenerativo per il Turismo, P. 47 ; De Magistris S., Scotto G., Pistillo A., Il Ben-essere nella Filigrana della Pace: Non c’è pace senza Ben-essere, P. 56 ; Guetta S., Martini G., Oltre i confini disciplinari. Lo storytelling come ecologia transdisciplinare del sapere, P. 70 ; Lotti P., Orlandini L., Service-Learning and Complex Thinking Development: A Transdisciplinary Approach to Education, P. 80 ; Mannese E., Lombardi M. G., Ricciardi M., Conflitto e Generatività Pedagogica: la filigrana della pace nella transizione dall’Homo Sapiens all’Homo Generativus, P. 88 ; Mascia M., La Raccomandazione UNESCO “sull’educazione alla pace e ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile”: codice trans-culturale di simboli condivisi per un’educazione trasformativa, P. 105 ; Orefice C., Lapov Z., Collado Ruano J., Promuovere una nuova umanizzazione: la decolonizzazione del pensiero e la sfida dell’ecologia transdisciplinare, P. 113 ; Pasquier F., Mendez K., Making the spiritual operational in education and support relationships. Essence and meaning of an absent presence, P. 124 ; Ricciardi M., Castaldi M. C., Marigliano R., Lombardi M. G., La Pedagogia Generativa di Emiliana Mannese nell’era dell’Intelligenza Artificiale: per un’etica della formazione tra pensiero, coscienza e Sistema-Mondo, P. 135 ; Ricciardi M., Castaldi M. C., Lombardi M. G., Marigliano R., Mannese E., Transdisciplinarità e Generatività per una cultura della Pace, P. 147 ; Vitali S., La ricerca azione partecipativa transdisciplinare nello sviluppo urbano sostenibile, P. 155.
URI: https://www.attualitapedagogiche.it/
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8679
ISSN: 2704-873X
È visualizzato nelle collezioni:Attualità Pedagogiche. Vol. 7, n. 2 (2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Attualità pedagogiche 2025, 2.pdfAttualità pedagogiche 2025, 24,08 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.