Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8852
Title: L'uomo, l'oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri
Authors: Populin, Paola
Keywords: Cinema;Cineletteratura;Iperrealtà;Semiosi;Cineliterature;Hyperreality;Semiosis
Issue Date: 2025
Publisher: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citation: Populin, Paola. "L'uomo, l'oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-12
Abstract: La scrittura di Ottieri, muovendosi tra una percezione reale e allucinatoria dell’uomo, in una dialettica continua dell’ ‘esse est percipi’, e una osservazione di fatti e oggetti così come essi stessi si presentano e si autodefiniscono, propone un modello di scrittura del tutto divergente dalle ‘mode’ letterarie coeve. La pubblicazione de ‘L’impagliatore di sedie’ nel 1964, segna un distacco dalla letteratura precedente ed è un esperimento narrativo e visivo interessante. Questa indagine propone una lettura dell’opera di Ottieri sulla base di una tecnica di ‘cineletteratura’, proposta dall’autore, ponendo il romanzo in stretta relazione con ‘L’eclisse’ di Antonioni e nell’ottica delle teorie semiotiche di riferimento.
Ottieri’s works, moving between a real and hallucinatory perception of man, in a continuous dialectic of ‘esse est percipi’, and an observation of facts and objects as they present themselves and define themselves, proposes a model of writing that is completely divergent from contemporary literary literature. ‘L’impagliatore di sedie’ (1964), marking an apparent, detachment from the contents of his previous literature, is an interesting experiment of audiovisual literature. This investigation proposes a reading of Ottieri’s work on the basis of a ‘cineliterature’ technique, proposed by the author, placing the novel in close relation with Antonioni’s ‘L’eclisse’ and in the perspective of the semiotic theories of reference.
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-populin.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8852
ISSN: 2280-6849
Appears in Collections:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
sinestesieonline-47-populin.pdfsinestesieonline-47-populin184,75 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.