Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8858
Titolo: Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi"
Autore: Giulio, Rosa
Parole chiave: Leopardi;De Sanctis;Coscienza;Contraddizione;Conscience;Contradiction
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Giulio, Rosa. "Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi"", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-24
Abstract: Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti culturali, questo contributo avrà una diversa impostazione metodologica in linea con il noto giudizio di Gianfranco Contini che l’«autore amatissimo» è «il meno centrato razionalmente» negli scritti desanctisiani. L’indagine, pertanto, illuminerà le molteplici e profonde ragioni del mancato ruolo strettamente poetico e della conseguente difficoltà di posizionamento storico della cosiddetta “funzione Leopardi”, “prigioniera” dell’istanza etica della «coscienza» e della griglia ermeneutica della «contraddizione», nel pur entusiastico profilo della «Nuova Letteratura».
Despite the mythologized Neapolitan encounter of the very young Irpinia native with the poet from the Marches, interpreted by De Sanctis himself and by some critics as a fusion of existential destinies and cultural horizons, this contribution will have a different methodological approach in line with Gianfranco Contini’s well-known judgment that the «beloved author» is «the least rationally centered» in De Sanctis’s writings. The investigation, therefore, will illuminate the multiple and profound reasons for the lack of a strictly poetic role and the consequent difficulty of historical positioning of the so-called “Leopardi function”, “prisoner” of the ethical instance of «conscience» and of the hermeneutic grid of «contradiction», in the enthusiastic profile of the «New Literature».
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-giulio.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8858
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline-47-giulio.pdfsinestesieonline-47-giulio336,84 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.