Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8880
Title: Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia
Authors: De Vecchis, Chiara
Della Fornace, Matilde
Battaggia, Maddalena
Moro, Roberta
Frignani, Fabrizio
Keywords: Archivi;Associazioni;Biblioteche;Cammini storici;Comunità;Memoria;Narrazioni storiche;Paesaggio;Partecipazione;Pedagogia;Pubblici;Radici culturali;Territori;Archives;Associations;Libraries;Historical routes;Communities;Memory;Historical narratives;Landscape;Engagement;Pedagogy;Audiences;Cultural roots;Territories
Issue Date: 2025
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Chiara De Vecchis, “Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 70-76
Abstract: Il rapporto fra storia e territorio è stato spesso interpretato negli ultimi anni anche grazie alla progettazione e alla realizzazione di cammini storici, passeggiate, visite a luoghi d’interesse, in cui coinvolgere pubblici diversi. Quando il pubblico è connotato dall’appartenenza a una determinata comunità, entrano in gioco forme di partecipazione che stimolano la presa di coscienza della storia attraverso la costruzione di nessi tra luoghi ed eventi, e attivano percorsi di ricerca delle radici culturali legate al territorio, e alle istituzioni che in esso insistono, anche attingendo a fonti non tradizionali e producendo nuova ricerca. Il panel esplora questi fenomeni attraverso le esperienze di associazioni e istituti culturali che nel corso degli anni hanno realizzato progetti itineranti di riscoperta del contesto urbano o regionale, discutendo il delicato rapporto tra storia e memoria. Il Comitato provinciale ANPI di Pesaro, con la Biblioteca Archivio di storia contemporanea “Vittorio Bobbato”, ha individuato quattro percorsi urbani, illustrati da una cartina storica della città, per far rivivere a cittadini e studenti gli avvenimenti tra le due guerre mondiali e fino alla Liberazione nei luoghi in cui si svolsero e nelle tracce urbane che li testimoniano. Tra Lazio e Lombardia, sempre in contesti per lo più urbani, si collocano iniziative itineranti dell’Associazione italiana biblioteche per la promozione della conoscenza della storia dei luoghi e degli istituti culturali che vi sono disseminati, rinsaldando il senso di comunità. Uscire dalla città, invece, significa incontrare e riscoprire comunità diverse con le loro tradizioni e ‘storie’; un’occasione può essere il recupero di un cammino storico religioso, che diventa oggetto di interventi pedagogici e di progettualità condivisa tra istituzioni e associazioni, alla riscoperta non solo turistica del territorio. L’esperienza “In Cammino sulla Via Matildica del Volto Santo” si presta ad affiancare al racconto delle iniziative un conclusivo inquadramento dei possibili modi di lavorare con le comunità, anche intese come ‘archivi’ di narrazioni storiche da tramandare.
The relationship between history and territory has often been interpreted in recent years also by planning historical routes, walks, visits to places of interest, involving different audiences. When dealing with a specific community, a new awareness of history can arise through linking places and events, exploring the cultural roots of the territories, using nontraditional sources and producing new research. The panel showcases the experiences of associations and cultural institutes that over the years have created itinerant projects to rediscover the urban or regional context, thus discussing the delicate relationship between history and memory. The ANPI Provincial Committee in Pesaro, with the “Vittorio Bobbato” Contemporary History Archive Library, has identified four urban routes, illustrated by a historical map of the city, to make citizens and students relive the events between the two world wars and up to Liberation in the places where they took place and in the urban traces that bear witness to them. Focused on urban contexts and professional communities, some itinerant initiatives of the Italian Library Association are meant to promote knowledge of the history of the places and cultural institutes that are scattered there, thus strengthening the sense of community. Leaving the city, however, means meeting and rediscovering different communities with their traditions and ‘stories’. The recovery of a historical religious path, object of pedagogical interventions and shared planning between institutions and associations, could be an opportunity for a not-only tourist rediscovery of the territory. Such experience may offer cues for a final overview of the many ways of working with the communities, also intended as ‘archives’ of historical narratives to be passed down.
Description: C. De Vecchis, “Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia"; “In cerca di una storia. Quattro percorsi sulla strada della Liberazione. Progetto per una stories map di Pesaro” (M. Della Fornace); “Passeggiate nella storia tra biblioteche, archivi, musei” (M. Battaggia); "L'invisibile storia delle comunità” (F. Frignani) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 70-76
URI: https://aiph.hypotheses.org/18667
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8880
ISBN: 9788894410860
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PANEL 10D.pdfPanel 10D - Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia146,14 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.