Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8972
Titolo: «C'era l'America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro
Autore: Troisi, Francesca
Parole chiave: Rocco Scotellaro;Emigrazione;Letteratura meridionale;Mito dell'America;Disillusione;Memoria;Ritorno;Migration;Southern Italian literature;Myth of America;Disillusionment;Memory;Return
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Troisi, Francesca. "«C’era l’America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-20
Abstract: Il saggio analizza la rappresentazione dell’emigrazione nell’opera di Rocco Scotellaro, mettendo in luce il mito dell’America come terra di speranza e la successiva disillusione legata all’esperienza reale degli emigranti meridionali. Attraverso prose, biografie, testi poetici e teatrali, Scotellaro dà voce a contadini e lavoratori, evidenziando le contraddizioni del Mezzogiorno, la sofferenza della partenza, la nostalgia del ritorno e la centralità della casa e della terra d’origine. L’indagine mostra come la sua scrittura, sospesa tra racconto realistico e lirismo, trasformi la memoria collettiva dell’emigrazione in una testimonianza poetica e politica, capace di restituire dignità a chi ha vissuto il distacco dalla propria patria.
The essay explores the representation of migration in Rocco Scotellaro’s work, focusing on the myth of America as a land of promise and the subsequent disillusionment experienced by Southern Italian emigrants. Through prose, autobiographical accounts, poetry, and theatrical texts, Scotellaro gives voice to peasants and workers, highlighting the contradictions of Southern Italy, the sorrow of departure, the nostalgia for return, and the centrality of home and native land. The study reveals how his writing, poised between realism and lyricism, turns the collective memory of migration into a poetic and political testimony, restoring dignity to those who endured separation from their homeland.
Descrizione: Il contributo è inserito nella rubrica Odeporica
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/TROISI.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8972
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
TROISI.pdfTROISI292.01 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.