Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8985
Titolo: Pascoli e la percezione dell'aldilà
Autore: Tufano, Ilaria
Parole chiave: Giovanni Pascoli;Lirica;Spiritismo;Scapigliatura;Liric poetry;Spiritualism
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Tufano, Ilaria. "Pascoli e la percezione dell'aldilà", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-14
Abstract: Il saggio indaga su alcune liriche del cosiddetto romanzo familiare di Giovanni Pascoli: Ricordo, Il nido dei farlotti, La cavallina storna e Il ritratto. La storia della morte del padre è rappresentata attraverso l’avvicendarsi di eventi soprannaturali: premonizioni funeree, avvertimenti inascoltati, una percezione telepatica, comunicazioni segrete con gli animali che incrementano un’aura di fosco mistero. La serie di eventi perturbanti che costella la vicenda lirica di Ruggero è letta sulla scorta dell’interesse verso i fenomeni spiritistici tanto diffuso all’epoca.
The essay investigates the lyrics of Giovanni Pascoli’s so-called family novel: Ricordo, Il nido dei farlotti, La cavallina storna and Il ritratto. The story of his father’s death is depicted through the succession of supernatural events: grave premonitions, unheeded warnings, a telepathic perception, secret communications with animals that increase an aura of gloomy mystery. The series of perturbing events that punctuate Ruggero’s lyrical vicissitude is read in the wake of the interest in spiritualistic phenomena so widespread at the time.
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/TUFANO.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8985
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
TUFANO.pdfTUFANO308.46 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.