Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/9009
Title: I Distretti industriali italiani. Un'analisi comparativa
Authors: Giordano, Giuseppe
Pastore, Patrizia
Primerano, Ilaria
Tommaso, Silvia
Keywords: Distretti Industriali;Governance;Performance;Analisi Simbolica dei Dati
Issue Date: 2016
Citation: Giordano, G., Pastore, P., Primerano, I. and Tommaso, S. (2016). “I Distretti industriali italiani. Un'analisi comparativa”. DISES Working Paper 3.235, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.
Abstract: I distretti industriali italiani sono entità socio-territoriali caratterizzate da una forte eterogeneità, dovuta alla differente composizione, localizzazione, specializzazione produttiva (Core-business) e numerosità delle aziende in esso operanti. Essi risultano essere molto differenziati tra loro anche in base ai modelli di Governance adottati che influenzano la gestione delle relazioni tra gli attori distrettuali e la pianificazione di attività comuni strumentali allo sviluppo competitivo del distretto. In un quadro così complesso si inserisce la nostra ricerca, il cui obiettivo è di descrivere la relazione tra la presenza di organismi e/o strumenti di Governance e i risultati economico-finanziari dei distretti industriali italiani. Il nostro studio si articola in due differenti fasi di analisi. La prima fase - Analisi Qualitativa - riporta una dettagliata descrizione dei distretti industriali italiani, condotta al fine di ottenere un’approfondita conoscenza delle loro dinamiche economico-organizzative. La seconda fase - Analisi Quantitativa - tende a rispondere alla domanda di ricerca riguardante la relazione tra Governance e Performance a livello distrettuale. Nello studio si fa riferimento ai distretti italiani individuati nella 12a edizione dell’Indagine annuale su “Le medie imprese industriali italiane (2002-2011)” a cura di Mediobanca e Unioncamere (2013) e sono utilizzati i dati forniti, per ogni singola azienda appartenente al distretto, dalla banca dati Analisi informatizzata delle aziende italiane - Aida. La complessità dell’oggetto di analisi e l’elevata numerosità delle osservazioni sarà affrontata ricorrendo al quadro teorico dell’Analisi dei Dati Simbolici. L’utilizzo delle tecniche specifiche di Analisi Multidimensionale dei Dati per dati simbolici ha permesso di individuare le caratteristiche peculiari di gruppi di distretti, di costruire delle tipologie e di analizzare la relazione tra le performance dei distretti e la presenza di organismi e strumenti di Governance.
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/9009
ISSN: 1971-3029
Appears in Collections:DiSES Working Papers

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
WORKING PAPER 3.235.pdfWORKING PAPER 3.235859.59 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.